La Germania è un Paese dell’Europa Occidentale che offre un perfetto equilibrio tra storia millenaria, cultura contemporanea, paesaggi mozzafiato e città all’avanguardia. Confina a nord con la Danimarca, a ovest con i Paesi Bassi, il Belgio, il Lussemburgo e la Francia, a sud con la Svizzera e l’Austria e ad est con la Repubblica Ceca e la Polonia.
Con una popolazione di circa 84 milioni di abitanti distribuiti su una superficie di oltre 357.000 km², la Germania rappresenta la più grande economia europea e una delle destinazioni turistiche più variegate del continente.
Berlino, la sua vibrante capitale, è solo una delle numerose città che meritano di essere visitate durante un viaggio in Germania.
In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per organizzare il tuo itinerario ideale, scoprire le attrazioni imperdibili e vivere un’esperienza autentica nella cultura tedesca.
Cenni storici sulla Germania
Prima di esplorare cosa vedere in Germania, è importante conoscere alcuni aspetti della sua storia. In origine, il territorio oggi conosciuto come Germania era abitato dalle tribù celtiche. L’arrivo delle prime popolazioni germaniche è attestato intorno al V secolo a.C.
Dopo secoli di dominazione dell’Impero Romano, a partire dall’843 d.C. la Germania fu governata dal Sacro Romano Impero Germanico, un’entità politica che si dissolse solo nel 1806 come conseguenza delle guerre napoleoniche.
Il XIX secolo vide la nascita dell’Impero tedesco nel 1871 sotto la guida di Otto von Bismarck. Nel secolo scorso, la Germania ha attraversato uno dei periodi più bui della sua storia con il Terzo Reich di Adolf Hitler. Al termine della Seconda Guerra Mondiale, il paese venne diviso in Repubblica Federale Tedesca (Germania Ovest) e Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est).
Tale divisione venne cancellata con la caduta del Muro di Berlino nel 1989, evento che ha segnato l’inizio della riunificazione tedesca. Oggi la Germania è uno dei membri fondatori dell’Unione Europea e una delle principali potenze economiche e culturali del mondo.
Quando andare in Germania: clima e stagioni
Il clima della Germania è prevalentemente di tipo continentale, caratterizzato da inverni rigidi e estati moderatamente calde. Le temperature e le condizioni meteorologiche variano considerevolmente da regione a regione.
Clima per stagione
- Primavera (marzo-maggio): Periodo piacevole con temperature in graduale aumento (8-18°C). I giardini e i parchi iniziano a fiorire, rendendo le città particolarmente gradevoli. Possibili piogge occasionali.
- Estate (giugno-agosto): La stagione più calda, con temperature medie tra i 20-25°C, raramente superiori ai 30°C. Periodo ideale per attività all’aperto e festival.
- Autunno (settembre-novembre): Temperature in progressivo calo (5-15°C) con paesaggi spettacolari grazie ai colori autunnali. Ottimo periodo per visitare la Foresta Nera.
- Inverno (dicembre-febbraio): Inverni freddi con temperature spesso sotto lo zero, specialmente di notte. Le regioni meridionali e montane possono ricevere abbondanti nevicate, ideali per gli sport invernali.
Il periodo migliore per un viaggio in Germania è generalmente da maggio a settembre, quando le temperature sono più miti e le precipitazioni moderate. Tuttavia, se sei interessato ai famosi mercatini di Natale o agli sport invernali, dicembre e gennaio rappresentano un’ottima alternativa nonostante il freddo.
Documenti necessari e informazioni pratiche per viaggiare in Germania
Per organizzare al meglio il tuo viaggio in Germania, ecco alcune informazioni pratiche essenziali:
Documenti e visti
- Per i cittadini dell’Unione Europea, compresa l’Italia, è sufficiente una carta d’identità valida o un passaporto in corso di validità.
- La Germania fa parte dell’area Schengen, quindi non sono previsti controlli alle frontiere con i paesi confinanti dell’UE.
- È sempre consigliabile portare con sé la tessera sanitaria europea (TEAM) per ricevere assistenza medica in caso di necessità.
Valuta e pagamenti
- La valuta ufficiale è l’Euro (€).
- Le carte di credito e debito sono ampiamente accettate, ma è sempre utile avere del contante, soprattutto nei piccoli centri. Considera di utilizzare carte di debito apposite per viaggiare come la carta offerta da Wise o la banca online Revolut per prelevare senza commissioni.
- In Germania è ancora comune trovare esercizi commerciali che accettano solo contanti, quindi è bene essere preparati.
Trasporti e spostamenti
- La Germania dispone di una rete di trasporti pubblici eccellente che collega tutte le principali città e località turistiche.
- Il treno è uno dei mezzi più comodi per spostarsi tra le città. La Deutsche Bahn offre collegamenti frequenti e puntuali.
- Per risparmiare sui trasporti, considera l’acquisto di un Deutschland Ticket o D-Ticket (58€ al mese) che offre viaggi illimitati sui trasporti regionali.
- Nelle grandi città, i mezzi pubblici (metro, tram, autobus) sono efficienti e ben organizzati. Considera l’acquisto di biglietti giornalieri o settimanali per risparmiare.
- Per esplorare la campagna tedesca o le regioni meno accessibili, il noleggio auto è un’opzione comoda. Le autostrade (Autobahn) sono eccellenti, alcune senza limiti di velocità.
Lingua e comunicazione
- La lingua ufficiale è il tedesco, ma l’inglese è ampiamente parlato, soprattutto nelle città principali e nelle zone turistiche.
- Imparare alcune frasi base in tedesco sarà apprezzato dai locali: “Guten Tag” (buongiorno), “Danke” (grazie), “Bitte” (per favore).
Cosa vedere in Germania: itinerari consigliati
La Germania offre una varietà di itinerari adatti a diverse esigenze e interessi. Ecco alcuni percorsi consigliati per il tuo viaggio in Germania:
Itinerario classico (10-14 giorni)
Questo itinerario ti permetterà di visitare le principali città tedesche e alcune delle attrazioni più famose:
- Berlino (3-4 giorni): Esplora la capitale tedesca, visita la Porta di Brandeburgo, il Memoriale dell’Olocausto, il Reichstag e l’Isola dei Musei.
- Dresda (1-2 giorni): Ammira l’architettura barocca della “Firenze dell’Elba” e visita lo Zwinger e la Frauenkirche.
- Norimberga (1-2 giorni): Scopri il centro medievale e il Castello Imperiale (Kaiserburg).
- Monaco di Baviera (3 giorni): Immergiti nell’atmosfera bavarese, visita Marienplatz, l’Englischer Garten (il Giardino Inglese) e le birrerie storiche.
- Castello di Neuschwanstein (1 giorno): Fai un’escursione al fiabesco castello che ha ispirato Walt Disney.
- Foresta Nera (2 giorni): Scopri i paesaggi pittoreschi, i laghi e i villaggi tradizionali.
Itinerario attraverso la Strada Romantica (7-10 giorni)
Un percorso attraverso la famosa Strada Romantica e alcune delle città più affascinanti:
- Würzburg: Inizia il viaggio visitando la Residenza di Würzburg, patrimonio UNESCO.
- Rothenburg ob der Tauber: Una delle città medievali meglio conservate d’Europa.
- Augusta: Esplora il centro storico e la Fuggerei, il più antico complesso di case popolari al mondo.
- Füssen: Concludi il viaggio con i castelli bavaresi di Neuschwanstein e Hohenschwangau.
Germania del Nord (7-10 giorni)
Un itinerario per scoprire le città anseatiche e le coste del nord:
- Amburgo (2-3 giorni): Visita il porto, il quartiere dei magazzini Speicherstadt e il distretto di St. Pauli.
- Brema (1-2 giorni): Scopri il centro storico e la statua dei musicanti di Brema.
- Lubecca (1-2 giorni): Ammira l’architettura gotica baltica del centro storico, patrimonio UNESCO.
- Isola di Rügen (2 giorni): Esplora le spiagge, le scogliere di gesso e le pittoresche località balneari.
La Valle del Reno (5-7 giorni)
Un percorso lungo uno dei fiumi più importanti d’Europa, tra castelli e vigneti:
- Colonia: Ammira la maestosa cattedrale gotica, patrimonio UNESCO.
- Coblenza: Percorri il tratto tra Bingen e Coblenza, patrimonio UNESCO, con i suoi numerosi castelli medievali.
- Treviri: La più antica città tedesca con importanti monumenti romani, tra cui la Porta Nigra.
Le principali città tedesche da visitare
Berlino
Capitale della Germania con oltre 3,5 milioni di abitanti, Berlino è una metropoli cosmopolita che combina storia, arte contemporanea e una vivace vita notturna. Situata nella regione del Brandeburgo, copre una superficie di quasi 900 chilometri quadrati ed è attraversata dal fiume Sprea.
Quando andare a Berlino?
Il periodo migliore per visitare Berlino è da maggio a settembre, quando le temperature sono piacevoli (20-25°C) e le giornate più lunghe. L’autunno è generalmente nuvoloso e piovoso, mentre l’inverno è freddo con temperature che possono scendere sotto lo zero.
Durante il periodo natalizio, Berlino si anima con caratteristici mercatini ricchi di prodotti artigianali e specialità gastronomiche, nonostante le temperature rigide.
Cosa vedere a Berlino
- La Porta di Brandeburgo: Simbolo iconico della città, particolarmente suggestiva di notte quando è illuminata.
- Il Memoriale dell’Olocausto: Un monumento toccante progettato dall’architetto Peter Eisenman.
- Il Reichstag: Sede del parlamento tedesco con la sua famosa cupola di vetro progettata da Norman Foster.
- L’Isola dei Musei: Un complesso museale patrimonio UNESCO che ospita alcuni dei più importanti musei della città, tra cui il Pergamonmuseum e il Neues Museum.
- Il Muro di Berlino: I resti del muro e la East Side Gallery, la più lunga galleria d’arte all’aperto del mondo.
- Alexanderplatz e la Torre della Televisione: Un punto panoramico eccezionale da cui ammirare la città dall’alto.
- Il quartiere Kreuzberg: Zona alternativa e multiculturale, famosa per la street art e la vita notturna.
- Il Tiergarten: Un vasto parco nel cuore della città, perfetto per rilassarsi dopo una giornata di visite.
Leggi la mia guida su cosa fare e vedere a Berlino per altri suggerimenti.
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera è una città che riesce a coniugare tradizione e modernità, offrendo ai visitatori una ricca esperienza culturale, gastronomica e ludica. Capitale della Baviera, è la terza città più grande della Germania con circa 1,5 milioni di abitanti.
Quando andare a Monaco di Baviera?
Il clima presenta inverni freddi ed estati miti. La temperatura media giornaliera varia da 2°C a gennaio fino ai 23°C a luglio. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti, con temporali estivi frequenti da maggio ad agosto.
Il periodo migliore per visitare Monaco è da metà maggio a metà settembre. Se sei interessato all’Oktoberfest, pianifica la tua visita tra fine settembre e inizio ottobre.
Cosa vedere a Monaco di Baviera
- Marienplatz con il Neues Rathaus (Municipio Nuovo) e il famoso carillon Glockenspiel.
- La Frauenkirche: La cattedrale di Monaco, riconoscibile per le sue due torri.
- Il Giardino Inglese (Englischer Garten): Uno dei parchi urbani più grandi del mondo, perfetto per una passeggiata rilassante.
- La Residenza: L’antico palazzo reale dei Wittelsbach, la dinastia che ha governato la Baviera per secoli.
- Il Deutsches Museum: Uno dei più importanti musei della scienza e della tecnologia al mondo.
- Il Viktualienmarkt: Un vivace mercato alimentare all’aperto dove assaggiare specialità bavaresi.
- Il quartiere Schwabing: Area bohémien con gallerie d’arte, caffè e ristoranti.
- L’Allianz Arena: Lo stadio ultramoderno del Bayern Monaco, che si illumina di diversi colori di notte.
Per altri spunti leggi il mio articolo su cosa vedere a Monaco di Baviera.
Amburgo
Amburgo è la seconda città più grande della Germania e una delle più affascinanti. Città-stato con oltre 1,8 milioni di abitanti, è un importante centro portuale ed economico con una forte tradizione marittima.
Quando andare ad Amburgo?
Il clima di Amburgo è fortemente influenzato dalla sua posizione costiera. Gli inverni sono freddi e umidi, mentre le estati sono moderate. Il periodo migliore per visitare Amburgo è da maggio a settembre, quando le temperature oscillano tra i 15 e i 22°C.
Cosa vedere ad Amburgo
- Il porto di Amburgo: Uno dei più grandi d’Europa, da esplorare con un tour in battello.
- La Speicherstadt: Il più grande complesso di magazzini storici al mondo, patrimonio UNESCO.
- La HafenCity: Un moderno quartiere sul lungofiume con l’impressionante Elbphilharmonie.
- Il Rathaus: Il municipio in stile neorinascimentale, uno degli edifici più belli della città.
- La Chiesa di San Michele: Simbolo della città con la sua torre che offre una bella vista panoramica.
- Il Reeperbahn: Il famoso quartiere a luci rosse, oggi anche centro della vita notturna.
- L’Außenalster: Il lago artificiale nel centro della città, perfetto per passeggiate e attività all’aperto.
Francoforte sul Meno
Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main), con i suoi 750.000 abitanti, è una delle mete più cosmopolite e dinamiche della Germania. Centro finanziario del paese, è famosa per il suo skyline di grattacieli che le è valso il soprannome di Mainhattan.
Quando andare a Francoforte?
Il periodo migliore per visitare Francoforte è da aprile a settembre. L’estate è piacevole con temperature medie di 22°C e picchi di 27-30°C. A partire da novembre le temperature si abbassano considerevolmente, con inverni freddi dove le minime possono raggiungere i -10°C.
Cosa vedere a Francoforte
- Il Römerberg: La piazza storica con le caratteristiche case e il municipio (Römer).
- La Main Tower: Un grattacielo di 200 metri con piattaforma panoramica aperta al pubblico.
- Il Kaiserdom: Il Duomo imperiale, dove venivano incoronati gli imperatori del Sacro Romano Impero.
- Il Museumsufer: La “riva dei musei” lungo il fiume Meno, con numerosi musei d’arte e storia.
- Il quartiere Sachsenhausen: Area vivace famosa per le tradizionali taverne dove si serve l’Apfelwein (sidro di mele).
- Il Palmengarten: Un vasto giardino botanico con piante provenienti da tutto il mondo.
- La casa natale di Goethe: Museo dedicato al grande scrittore tedesco.
Leggi anche la mia guida su cosa vedere a Francoforte per ulteriori approfondimenti.
Colonia
Colonia (Köln) è una delle città più antiche della Germania, fondata dai Romani nel 38 a.C. Con circa un milione di abitanti, è la quarta città più grande del paese e un importante centro culturale e commerciale.
Quando andare a Colonia?
Colonia gode di un clima relativamente mite rispetto ad altre città tedesche. Le estati sono moderatamente calde (20-25°C) e gli inverni non eccessivamente rigidi. Il periodo migliore per visitare Colonia è da maggio a settembre. Se sei interessato al famoso Carnevale di Colonia, pianifica la tua visita a febbraio.
Cosa vedere a Colonia
- Il Duomo di Colonia (Kölner Dom): La maestosa cattedrale gotica, patrimonio UNESCO e simbolo della città.
- Il centro storico (Altstadt): Un’area pedonale con case colorate, ristoranti e birrerie tradizionali.
- Il Museo Ludwig: Importante collezione di arte moderna e contemporanea.
- Il Ponte Hohenzollern: Famoso per i “lucchetti dell’amore” e per la vista sul Duomo.
- Il quartiere Belgisches Viertel: Area trendy con boutique indipendenti, caffè e locali alla moda.
- Il Museo del cioccolato: Un’esperienza gustosa per scoprire la storia del cioccolato.
- Il Reno: Da esplorare con un tour in battello per ammirare la città da una prospettiva diversa.
Gastronomia e specialità culinarie tedesche
Un viaggio in Germania non sarebbe completo senza assaggiare le specialità gastronomiche locali. La cucina tedesca varia notevolmente da regione a regione, offrendo una ricca varietà di piatti tradizionali:
Piatti tipici da provare
- Bretzel: Il famoso pane intrecciato, croccante fuori e morbido dentro.
- Würstel: Le salsicce tedesche in tutte le loro varietà, dalla Bratwurst alla Currywurst.
- Sauerkraut: I crauti vengono ottenuti dal cavolo fermentato, contorno classico di molti piatti.
- Schweinshaxe: Stinco di maiale arrosto, specialità bavarese.
- Spätzle: Gnocchetti tipici della Germania meridionale, serviti con formaggio.
- Sauerbraten: Stufato di manzo marinato, considerato uno dei piatti nazionali.
- Kartoffelsalat: L’insalata di patate tedesca, preparata in modo diverso a seconda della regione.
- Schwarzwälder Kirschtorte: La famosa torta della Foresta Nera, con cioccolato e ciliegie.
La cultura della birra
La Germania vanta una tradizione birraria millenaria, con oltre 1.500 birrifici e più di 5.000 marche di birra. La Reinheitsgebot, la legge sulla purezza della birra del 1516, è ancora rispettata da molti produttori.
Ogni regione ha le sue specialità: in Baviera predominano le Helles e le Weissbier, a Colonia la Kölsch, a Berlino la Berliner Weisse. Non perdere l’opportunità di visitare una tradizionale birreria (Brauhaus) per un’esperienza autentica.
Eventi e festival da non perdere
La Germania ospita numerosi eventi e festival durante tutto l’anno. Ecco i più importanti da considerare quando pianifichi il tuo viaggio in Germania:
- Oktoberfest (Monaco di Baviera, fine settembre-inizio ottobre): Il più grande festival della birra al mondo, con padiglioni, musica tradizionale e divertimento; leggi la mia guida per visitare l’Oktoberfest.
- Mercatini di Natale (in tutta la Germania, da fine novembre a dicembre): Atmosfera magica con bancarelle, vin brulé e prodotti artigianali.
- Carnevale di Colonia (febbraio): Una delle celebrazioni di Carnevale più grandi d’Europa.
- Berlinale (Berlino, febbraio): Prestigioso festival internazionale del cinema.
- Festa della Birra di Stoccarda (Cannstatter Volksfest) (fine settembre-inizio ottobre): Il secondo festival della birra più grande della Germania dopo l’Oktoberfest.
- Rhein in Flammen (Valle del Reno, maggio-settembre): Spettacolari fuochi d’artificio lungo il fiume Reno in diverse date e località.
Consigli pratici per un viaggio in Germania
Budget e costi
- La Germania è generalmente meno costosa di paesi come Svizzera o Norvegia, ma i prezzi variano notevolmente tra grandi città e aree rurali.
- Budget giornaliero medio: 60-100€ per un viaggiatore con sistemazione in hotel a 3 stelle e pasti in ristoranti di media categoria.
- Le città più costose sono Monaco, Francoforte e Düsseldorf, mentre Berlino offre prezzi più contenuti.
- Risparmiare sui trasporti: considera l’acquisto di biglietti giornalieri o settimanali per i mezzi pubblici e il Deutschland Ticket per i treni regionali.
Usi e costumi
- I tedeschi apprezzano la puntualità, quindi cerca di essere sempre in orario agli appuntamenti.
- Nelle birrerie tradizionali, è comune condividere il tavolo con altri commensali.
- Quando si brinda, è importante guardare negli occhi la persona con cui si sta brindando.
- La mancia (Trinkgeld) è generalmente del 5-10% nei ristoranti e viene consegnata direttamente al cameriere quando si paga.
Sicurezza
- La Germania è generalmente un paese sicuro per i turisti.
- Come in ogni destinazione turistica, fai attenzione ai borseggiatori nelle aree affollate e nelle stazioni.
- Conserva sempre una copia dei tuoi documenti di identità separata dagli originali.
Vale la pena visitare la Germania?
Un viaggio in Germania offre un’esperienza unica, capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore: dagli amanti della storia e della cultura a chi cerca divertimento e vita notturna, dagli appassionati di natura e paesaggi a chi predilige l’enogastronomia.
La varietà dei paesaggi, la ricchezza del patrimonio culturale e la perfetta combinazione di tradizione e innovazione rendono questo paese una meta imperdibile; con città vibranti, villaggi pittoreschi, castelli fiabeschi e un’efficiente rete di trasporti, la Germania offre un’esperienza di viaggio per tutti. Buon viaggio!