Cosa vedere a Monaco di Baviera: itinerario con mappa e clima

Cosa fare e cosa vedere a Monaco di Baviera, Germania; itinerario di viaggio con mappa e indirizzi su monumenti e luoghi di interesse da non perdere della capitale bavarese. Organizza il tuo viaggio con questa guida completa su Monaco.

Bratwurst, mercatini di Natale e Oktoberfest: queste senza dubbio sono le prime tre cose che vengono in mente quando si parla di Monaco di Baviera. Terza città in Germania per numero di abitanti, Monaco nasconde sorprese e tesori in ogni angolo.

Cosa vedere a Monaco di Baviera

In questo articolo ti racconterò cosa fare e cosa vedere a Monaco di Baviera in 2, 3, 4 o 5 giorni di tempo. Passeggeremo tra i viali alberati dell’Englischer Garten, assisteremo allo spettacolo unico del carillon Glockenspiel di Marienplatz ed esploreremo i meandri della Hofbräuhaus, la birreria in centro a Monaco.

Quando andare a Monaco di Baviera?

Qual è il meteo a Monaco di Baviera? Questa è la domanda che probabilmente ti stai ponendo prima di prenotare il tuo viaggio in Germania. Me lo sono chiesto anch’io, a suo tempo! Ecco perché ho pensato di scrivere un breve articolo a riguardo.

Terza città tedesca per numero di abitanti, la capitale della Baviera è forse una delle località più belle dell’intera Germania. Ricca di musei, edifici storici, birrerie e cattedrali, aspetta solo di essere scoperta dai visitatori e viaggiatori di tutto il mondo.

D’estate la città si anima grazie ai numerosi eventi e festival che coinvolgono l’intera popolazione: dai concerti di musica classica alla Frühlingsfest (la Festa di Primavera), fino alla sfilata del Gay Pride e agli spettacoli pirotecnici di mezza estate.

Sono tante le cose da fare e vedere a Monaco di Baviera, e sono certo che non rimarrai deluso. Tutto sta nel capire quale sia il periodo migliore per fare un viaggio da queste parti, ma ti assicuro che nei prossimi paragrafi farò chiarezza anche su questo punto!

Clima, temperature e meteo a Monaco di Baviera suddivise per stagioni

Il clima in Germania è di tipo continentale e la Baviera non fa eccezione. Gli inverni sono freddi e le estati abbastanza calde, anche se difficilmente le massime superano i 25-26° C.

Ciò è dovuto in gran parte alla posizione geografica della città, situata a ridosso delle Alpi e quindi esposta alle ondate di gelo provenienti dalle montagne e dalle fredde correnti dell’Est.

L’escursione termica fra giorno e notte si fa sentire durante tutto l’anno, per questo occorre mettere in valigia indumenti per tutte le occasioni: dai maglioncini più leggeri al piumino, senza dimenticare il k-way.

Le piogge si concentrano durante l’estate, in particolare tra maggio e agosto. Non è raro imbattersi in temporali improvvisi e a volte violenti in questa stagione, anche se di breve durata. In generale, la Germania è un paese abbastanza piovoso: pensa che, in media, cadono ben 1.000 mm di pioggia l’anno!

C’è anche un altro tasto dolente da considerare, ovvero la mancanza di luce durante il giorno. In inverno ci sono solo 5-6 ore di luce, mentre d’estate le cose migliorano un po’ fino a raggiungere le 8-9 ore di luce al giorno. Se non ami i climi freddi, piovosi e quei cieli grigi tipici di queste zone, forse ti conviene aspettare l’estate per fare un giro da queste parti!

Gennaio: Temperatura massima media 2,7°C – Temperatura minima media −3,7°C;
Febbraio: Temperatura massima media 4,3°C – Temperatura minima media −3,2°C;
Marzo: Temperatura massima media 9,0°C – Temperatura minima media 0,1°C;
Aprile: Temperatura massima media 12,5°C – Temperatura minima media 2,8°C;
Maggio: Temperatura massima media 18,0°C – Temperatura minima media 7,2°C;
Giugno: Temperatura massima media 20,5°C – Temperatura minima media 10,4°C;
Luglio: Temperatura massima media 23,1°C – Temperatura minima media 12,6°C;
Agosto: Temperatura massima media 23,0°C – Temperatura minima media 12,3°C;
Settembre: Temperatura massima media 18,8°C – Temperatura minima media 8,9°C;
Ottobre: Temperatura massima media 13,2°C – Temperatura minima media 4,7°C;
Novembre: Temperatura massima media 6,9°C – Temperatura minima media 0,2°C;
Dicembre: Temperatura massima media 3,7°C – Temperatura minima media −2,3°C.

temperature clima Monaco di Baviera

Immagine presa da Wikipedia.

Di seguito condivido nel dettaglio le caratteristiche di ciascuna stagione a Monaco di Baviera:

Inverno

È vero, l’inverno tedesco è piuttosto freddo ma raramente le temperature a Monaco di Baviera scendono al di sotto dello zero per lunghi periodi. Ciò avviene solamente quando il Paese viene investito dalle gelide correnti d’aria provenienti dalla Russia che fanno crollare le temperature e provocano abbondanti nevicate.

Di solito, le massime del periodo si attestano sui 4° C durante il giorno e -3° C nella notte. Tuttavia, mi sento di dire che l’atmosfera che si respira in città durante la stagione invernale è magica: Marienplatz si riempie di bancarelle di dolciumi, prodotti artigianali e leccornie di ogni genere, proprio nella tradizione dei Mercatini di Natale. Una tappa imperdibile!

Primavera

La primavera tedesca ci mette un po’ a carburare. Le giornate sono piuttosto freddine fino ai primi di maggio, quando le massime iniziano lentamente a salire per poi attestarsi su una media di 20-22° C.

Marzo e aprile sono mesi soggetti a nevicate tardive, per questo ti suggerisco di mettere in valigia un piumino leggero e una sciarpa se intendi viaggiare in questo periodo. Dalle prime settimane di maggio però, il clima a Monaco di Baviera migliora sensibilmente.

I parchi si riempiono di gente intenta a godersi un bel picnic all’ombra degli alberi secolari dell’Englischer Garten. Come non citare poi la Festa di Primavera, una ricorrenza che di solito si festeggia tra fine aprile e inizio maggio e che somiglia molto alla celebre Oktoberfest autunnale.

I tedeschi amano molto la vita all’aria aperta, non c’è da stupirsi che la primavera sia una della loro stagioni preferite (insieme all’estate, naturalmente!).

Estate

Come ti accennavo nei paragrafi precedenti, la stagione estiva è il periodo più piovoso di tutto l’anno. Ciò non toglie che vi siano anche moltissime giornate calde e soleggiate, altrimenti che estate sarebbe? 🙂

Le massime del meteo a Monaco di Baviera durante i mesi di luglio e agosto si attestano sui 24-25° C, con punte occasionali che toccano i 27-28°C.

Il calendario degli eventi in città è piuttosto fitto in questo periodo: avrai la possibilità di andare al Tollwood Festival di fine giugno (uno spettacolo incentrato su musica e danza, con un forte richiamo alle tematiche ambientali), assistere ai concerti di musica classica del Klassik am Odeonsplatz e allo spettacolo pirotecnico del Sommernachtstraum, altrimenti conosciuto come il Sogno di una Notte di Mezza Estate.

Autunno

Il clima autunnale di Monaco di Baviera è caratterizzato dall’influenza del Fohn, quel vento caldo e secco proveniente dalle Alpi responsabile degli sbalzi di temperatura (e del calo di umidità) tipici del periodo.

Già verso la fine di ottobre potrebbero verificarsi alcune gelate notturne, mentre da novembre in poi le massime iniziano a calare fino a crollare definitivamente nel mese di dicembre.

L’autunno però coincide con l’Oktoberfest, la celebre festa della birra che ha contribuito a rendere Monaco di Baviera famosa in tutto il mondo. So già cosa stai pensando: perché non approfittare dell’occasione e visitare la città proprio in questo periodo?

Liberissimo di farlo, naturalmente! L’unico neo è che i prezzi crescono a dismisura durante la stagione autunnale, e trovare una buona offerta per soggiornare a Monaco potrebbe rivelarsi complicato.

Qual è il periodo migliore per visitare Monaco di Baviera?

Da un punto di vista strettamente climatico, ti direi che il periodo migliore per andare a Monaco di Baviera è tra maggio e ottobre: le giornate sono perlopiù calde e soleggiate, ci sono un sacco di eventi in città e i parchi sono in fiore.

Tieni a mente che la stagione autunnale risulta essere più cara per via dell’Oktoberfest, mentre durante i mesi di giugno e luglio potresti riuscire a trovare qualche buona sistemazione a prezzi interessanti.

La scelta dipende da te e dal budget che hai a disposizione, io ti ho solo dato qualche dritta su come potrebbe essere il meteo a Monaco di Baviera nei diversi periodi dell’anno.

Cosa vedere a Monaco di Baviera, Germania

Sapevi che uno dei film più iconici della storia è stato girato proprio a Monaco, negli studi della Bavaria Filmstadt? Sto parlando de “La Storia Infinita”, la pellicola che ha segnato intere generazioni di ragazzi e di adulti che ancora non hanno superato il trauma della morte di Artax, lo splendido destriero bianco cavalcato dal protagonista Atreiu.

Questo capolavoro del cinema è stato girato quasi interamente in Germania e oggi è possibile toccare con mano gli oggetti di scena proprio a Monaco di Baviera, nel museo dedicato alla Storia Infinita. Hai sempre sognato di saltare in groppa a Falkor, alzare un braccio al cielo e volare sopra le nuvole? Tieniti forte allora, perché alla Bavaria Filmstadt c’è una riproduzione a grandezza naturale del celebre Fortunadrago, fatta apposta per essere cavalcata dai visitatori! Il green screen e la colonna sonora sparata a tutto volume nella stanza faranno il resto, l’effetto epico è assicurato 🙂

In città c’è così tanto da fare che non avrai tempo di annoiarti. Vediamo allora quali sono gli altri luoghi di interesse a Monaco di Baviera che vale la pena visitare: sei pronto a prendere appunti?

Marienplatz

Cuore pulsante della città, Marienplatz ha sempre ricoperto un ruolo strategico nella storia di Monaco e la Baviera. È stata per secoli un importante snodo commerciale, attorno al quale sono sorti due degli edifici più significativi della città: l’Altes Rathaus e il Neues Rathaus, rispettivamente il vecchio e il nuovo municipio.

Questi due palazzi non sono così noiosi e insipidi come i Comuni che siamo forse abituati a vedere e immaginare. Costruiti in stile neogotico, sembrano usciti da una fiaba d’altri tempi. Inoltre, l’imponente Torre dell’Orologio del Neues Rathaus nasconde una sorpresa: si tratta del Glockenspiel, il carillon più famoso del mondo.

Ogni giorno, per ben due volte, le 32 statue che compongono il meccanismo del Glockenspiel si muovono al suono delle 43 campane che fanno da colonna sonora allo spettacolo. I personaggi mettono in scena due storie diverse che risalgono al XVI secolo: una rappresenta il matrimonio di Guglielmo V con Renata di Lorena, mentre l’altra è una sorta di danza che simboleggia la sconfitta della peste che colpì Monaco nel 1517.

Se vuoi ammirare da vicino l’intricato meccanismo del carillon, ti consiglio di salire a piedi fino in cima alla Torre dell’Orologio, tra le cose da vedere a Monaco, da dove potrai godere anche di una splendida vista su tutta la piazza.

Quasi dimenticavo di dirti che durante il periodo natalizio Marienplatz si trasforma nel Christkindlmarkt, ovvero il mercatino di Natale più famoso di tutta la Germania. L’atmosfera che si respira in quel periodo è veramente magica!

Altes e Neues Rathaus, palazzo municipale

Ho già parlato del Neues Rathaus e dell’imperdibile spettacolo del Glockenspiel, ma non ho ancora detto nulla riguardo l’Altes Rathaus. Questo edificio ha subito la stessa triste sorte di molti altri monumenti tedeschi, ovvero è stato completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Gli abitanti di Monaco, però, si sono dati da fare per ricostruirlo rispettando lo stile neogotico originale, e bisogna ammettere che hanno fatto un ottimo lavoro.

Al suo interno c’è un curioso museo che ospita decine di giocattoli antichi realizzati in legno e in rame, oltre a una mostra che illustra la storia di Barbie, la bambola preferita dalle bambine di mezzo mondo. Percorrendo una scalinata composta da 306 gradini si arriva in cima al palazzo, una posizione privilegiata per ammirare la città dall’alto.

Birreria Hofbräuhaus

La birra sta a Monaco di Baviera come il ragù alle tagliatelle. Visitare la città senza mettere piede nell’Hofbräuhaus, il tempio della birra tedesca per eccellenza, è considerato un vero e proprio sacrilegio.

La fabbrica venne costruita nel 1589 per ordine del Duca Guglielmo V e nel 1897 divenne proprietà del governo bavarese, che spostò la produzione in periferia per allestire un’enorme sala in cui ospitare gli avventori. Oggi quella sala è una delle tante località dove tra settembre ed ottobre di ogni anno si celebra l’Oktoberfest: le persone arrivano a Monaco di Baviera da ogni parte del pianeta per prendere parte a questa festa incredibile, fatta di litri e litri di birra, buon cibo e canti tradizionali in tedesco.

I camerieri dell’Oktoberfest sono dei veri e propri supereroi, capaci di trasportare fino a 27 boccali di birra vestiti nei loro Lederhosen e Dirndl (abiti tipici bavaresi da uomo e donna).

Orari: tutti i giorni, dalle 9.00 alle 23.30
Costo del biglietto: visita guidata con degustazione 15€, senza degustazione 10€
Come arrivare: Metro U3 e U6, Tram (fermata Marienplatz)

Cosa fare a Monaco di Baviera: Theresienwiese e Oktoberfest

Ogni scusa è buona per festeggiare e bersi un buon boccale di birra. È proprio quello che deve aver pensato Ludovico I di Baviera quando ha sposato la principessa Teresa di Sassonia nel 1810: limitare le celebrazioni a 24 ore scarse pareva brutto, e così il re colse l’occasione per indire due settimane di festeggiamenti continuati.

La festa piacque talmente tanto che si decise di replicarla almeno una volta l’anno e di chiamarla Oktoberfest, proprio perché comincia solitamente la seconda metà di settembre e termina la prima domenica d’ottobre.

Chi si immaginava che una festa simile avrebbe attirato visitatori provenienti da ogni parte del mondo? Eppure i numeri parlano da soli: un’area pari a 40.000 metri quadrati (situata nella zona di Theresienwiese) è in grado di accogliere circa 10.000 persone alla volta, per un totale di oltre 6 milioni di turisti che negli ultimi anni hanno preso parte ai festeggiamenti.

Oktoberfest Monaco

I 6 birrifici più importanti di Monaco di Baviera sono i protagonisti indiscussi dell’Oktoberfest, seguiti solo dall’incredibile ruota panoramica installata nelle vicinanze, che permette di godere di una splendida vista dall’alto sulla città. Da provare rigorosamente a stomaco vuoto!

Come arrivare:

  • Metro U3 e U6 (fermata Goetheplatz), U4 e U5 (fermata Theresienwiese)
  • Bus 53, 58, 62, 134
  • Tram 18 o 19 (fermata Holzapfelstraße), 16 e 17 (fermata Hackerbrücke)

Viktualienmarkt

Quanto è bello perdersi fra le bancarelle dei mercati locali e respirare un po’ di quell’atmosfera vintage che li caratterizza. Se c’è una cosa che devi vedere a Monaco di Baviera e non puoi perderti è proprio il Viktualienmarkt. Si trova a pochi passi da Marienplatz e si estende su un’area en plein air di ben 22.000 metri quadrati, affollata da circa 140 venditori ambulanti e dai loro banchetti di colore verde scuro.

Cibo, fiori, abbigliamento, souvenir e molto altro: una vera delizia per gli occhi e per il palato. Quando visito una città, mi piace esplorare i mercati tipici che trovo per scovare i sapori più autentici del luogo.

Orari: dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00

Englischer Garten, il Giardino inglese

Se all’improvviso ti viene voglia di fare due passi immerso nel verde che più verde non si può, non perderti la visita all’Englischer Garten di Monaco di Baviera. È persino più grande del celebre Central Park di New York, riesci a crederci?

Cosa fare a Monaco di Baviera Englischer Garten

Passeggiando tra i suoi viali potrai ammirare diversi monumenti e attrazioni: il Monopteros, ad esempio, ovvero un piccolo tempio in stile neoclassico che campeggia su una collinetta circondata da grandi alberi. E ancora, la Torre Cinese (Chinesischer Turm): la struttura in legno è alta 25 metri e venne costruita tra il 1789 e il 1790.

Come non citare il Kleinhesselohe, un lago artificiale realizzato all’inizio dell’Ottocento, che in breve tempo è diventato uno dei simboli dell’intero parco. Una passeggiata, si sa, è sempre una buona idea: se poi il contesto è quello dell’Englischer Garten, davvero non si può desiderare di più.

La Residenza

La città di Monaco ha sempre occupato un posto speciale nel cuore dei reali di Germania, che l’hanno scelta come dimora ufficiale della famiglia a partire dal 1385. Oggi la Residenz (così viene chiamata dagli abitanti locali) è uno dei palazzi reali più grandi d’Europa: 130 stanze aperte al pubblico, 10 cortili e 3 edifici diversi danno vita a un complesso architettonico dal sapore rinascimentale, un po’ barocco e ricco di spunti rococò.

Ecco cosa vedere a Monaco di Baviera dunque, se sei amante dell’architettura. Dietro tutta questa magnificenza c’è lo zampino dei Wittelsbach, una delle più antiche dinastie reali d’Europa. L’intento principale del casato era quella di dare sfoggio del proprio potere attraverso l’arte e l’architettura e, bisogna ammettere, ci sono decisamente riusciti.

Il complesso è talmente vasto che occorrono almeno due giornate per visitarlo tutto. Tienilo in conto se hai poco tempo a disposizione per visitare Monaco, e scegli magari di visitare solo la parte che ti interessa di più.

Orari: tutti i giorni. Da aprile a ottobre, dalle 9.00 alle 18.00. Da ottobre a marzo, dalle 10.00 alle 17.00.
Costo del biglietto: 7€
Come arrivare:

  • S-Bahn (fermata Marienplatz)
  • U-Bahn (fermata Marienplatz)
  • Tram (fermata Nationaltheater)

Frauenkirche, la cattedrale

Uno splendido esempio di architettura gotica costruito fra il 1468 e il 1488. La Cattedrale, tra le cose da fare a Monaco di Baviera, è dedicata alla Vergine Maria e domina la città dall’alto dei 99 metri dei suoi campanili gemelli con la cupola a cipolla, diventati in breve tempo uno dei simboli più amati della città.

luoghi di interesse Monaco di Baviera Frauenkirche

Come molti altri monumenti sparsi in tutta la Germania, anche la Frauenkirche venne danneggiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. I restauri terminarono solo nel 1994, ma riuscirono nell’intento di riportare l’edificio al suo splendore originale.

Una curiosità che forse, da sola, vale tutta la visita: appena entrati nella Cattedrale, non si può fare a meno di notare l’impronta di un piede su una delle mattonelle del pavimento. Pare che il proprietario dell’impronta fosse il Diavolo in persona, che venne preso in giro dai costruttori della Frauenkirche proprio nella fase iniziale dei lavori.

Gli operai si vantavano di voler costruire una chiesa senza finestre, cosa che Satana non riteneva possibile (e anche abbastanza inutile). Eppure, con uno stratagemma, riuscirono a gabbare il Diavolo che, resosi conto dell’inganno, pestò i piedi così forte da lasciare un’impronta nel pavimento. Non ti resta che andare a vederla di persona!

Orari: dalle 07.30 alle 20.30 (l’orario più variare)
Costo del biglietto: ingresso libero
Come arrivare:

  • Metro U3 e U6 (fermata Marienplatz)
  • Bus 52 (fermata Marienplatz)

Castello di Nymphenburg

Un’altra opera monumentale fortemente voluta dalla famiglia reale dei Wittelsbach. Anzi, ti dirò di più. Il Castello di Nymphenburg fu un vero e proprio regalo da parte del principe Ferdinando Maria alla sua consorte, Enrichetta Adelaide di Savoia, come ringraziamento per la nascita del figlio (ed erede al trono) Massimiliano Emanuele. I reali, si sa, amano fare le cose in grande.

Il palazzo è poi diventato la dimora estiva della famiglia reale, che si spostava qui per godere appieno della natura e degli immensi parchi che circondano la residenza. Durante il tuo viaggio a Monaco di Baviera, non perderti per nessuna ragione la Festsaal, un grande salone affrescato con personaggi e storie derivanti dalla mitologia greca. E poi c’è la Spiegelsaal, ovvero la stanza degli specchi adornati da dettagli in argento.

Orari: da aprile a ottobre, dalle 9.00 alle 18.00. Da ottobre a marzo, dalle 10.00 alle 16.00
Costo del biglietto: 6€
Come arrivare:

  • S-Bahn 3
  • Bus 151

Deutsches Museum

Cosa vedere a Monaco di Baviera se sei appassionato di scienza e tecnologia? Non puoi perderti la visita al Deutsches Museum, che ospita una collezione composta da circa 28.000 oggetti a tema.

È un’attrazione adatta sia agli adulti che ai bambini, i quali possono divertirsi partecipando alle attività e ai giochi interattivi pensati appositamente per loro. All’interno del museo potrai vedere con i tuoi occhi i primi prototipi delle invenzioni più rivoluzionarie che hanno caratterizzato il nostro secolo, come il primo motore diesel o l’apparecchiatura usata per effettuare la fissione nucleare. Un viaggio all’insegna della scienza che, ne sono certo, ti appassionerà in maniera inaspettata.

Inoltre, la struttura merita una visita anche solo per la sua ubicazione. Il Deutsches Museum sorge infatti su un’isolotto al centro del fiume Isar, il corso d’acqua che attraversa tutta la città. Quanti altri musei possono vantare una location simile? 🙂

Orari: tutti i giorni, dalle 9.00 alle 17.00
Costo del biglietto: 12€
Come arrivare:

  • S-Bahn
  • Tram 16, 17, 18
  • Bus 132, 52

Pinakothek der Moderne

La Pinacoteca di Monaco si trova all’interno del quartiere Kunstareal, una zona che nemmeno esisteva prima della metà dell’Ottocento. In quel periodo, infatti, si decise di concentrare in un solo posto tutti i musei e gli istituti culturali che conservavano centinaia di opere d’arte provenienti da tutto il mondo.

Per certi versi, il quartiere è molto simile alla Museumsufer di Frankfurt, di cui ho parlato ampiamente nella guida su cosa vedere a Francoforte.

Qui si trovano tre pinacoteche: Alte Pinakothek (la vecchia), Neue Pinakothek (la nuova) e Pinakothek der Moderne (la moderna). Quest’ultima, nello specifico, ospita la più grande collezione di arte moderna e contemporanea d’Europa. Nomi del calibro di Franz Marc, Max Ernst, Picasso, Matisse, Dalì e Lucio Fontana contribuiscono a rendere grande la fama di questa galleria d’arte, che costituisce una tappa imperdibile per tutti gli appassionati.

Orari: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00
Costo del biglietto: 10€
Come arrivare:

  • Tram 27
  • Metro U2, U3 e U4
  • Bus 100, 154

Stadio Allianz Arena e Olympiastadion

A Monaco di Baviera, Germania ci sono attrazioni per tutti i gusti. Dall’arte alla storia, passando per le follie dell’Oktoberfest, i parchi rigogliosi e le residenze reali. Ma c’è ancora una cosa per cui la città tedesca è conosciuta in tutto il mondo: la popolarità della sua squadra di calcio, il Bayern München.

Perché allora non approfittare di qualche giorno di vacanza e inserire lo stadio Allianz Arena nell’elenco di cosa fare e vedere a Monaco di Baviera? La struttura è stata costruita in occasione dei Mondiali del 2006, anno che ha visto l’Italia trionfare e guadagnarsi il titolo di campione del mondo.

Allianz Arena Monaco di Baviera cosa vedere

Oggi l’Allianz Arena è lo stadio ufficiale della città e tempio indiscusso del calcio tedesco, ed è aperta al pubblico per visite e tour guidati. Sapevi che l’intera struttura è ricoperta di speciali pannelli fluorescenti che cambiano colore a comando? Lo stadio infatti si tinge di rosso quando in campo ci sono i giocatori del Bayern München, di blu quando invece gioca il Monaco 1860 e di bianco quando gioca la Nazionale.

Orari: dalle 10.00 alle 19.00
Costo del biglietto: dipende dalla tipologia di tour (consulta qui i prezzi)
Come arrivare: Metro U6

BMW Welt

Bayerische Motoren Werke, ovvero la fabbrica bavarese di motori. Ecco cosa significa la sigla BMW, conosciuta e apprezzata dagli automobilisti di tutto il mondo per i suoi veicoli eleganti, efficienti e affidabili. Il BMW Welt è un po’ il quartier generale della casa automobilistica bavarese, un centro multifunzionale che ospita un’esposizione permanente di modelli storici e di prototipi all’avanguardia ancora in fase di sviluppo.

Milioni di visitatori affollano ogni anno le sue sale per curiosare tra le novità e per vedere più da vicino come funzionano i laboratori di design e di tecnologia del marchio.

Orari: dal lunedì al sabato, dalle 07.30 a mezzanotte. La domenica dalle 09.00 a mezzanotte
Costo del biglietto: dipende dalla tipologia di tour (consulta qui i prezzi)
Come arrivare: metro U3 (fermata Olympiazentrum)

Mappa di Monaco di Baviera, cosa vedere e cosa fare

Qui di seguito puoi trovare la mappa interattiva per scovare tutti i luoghi di interesse a Monaco di Baveria, Germania elencati in questa guida, così potrai organizzare più facilmente il tuo viaggio nella capitale bavarese.


Eccoci arrivati alla fine della guida su cosa vedere a Monaco di Baviera in 2, 3, 4 o 5 giorni di tempo. Avrai capito che in città ci sono attrazioni per tutti i gusti e le fasce d’età, annoiarsi è praticamente impossibile.

Non ti resta che pianificare il tuo itinerario di viaggio per visitare i luoghi di interesse a Monaco che ti piacciono di più 🙂 Se dovessi avere ancora qualche domanda a riguardo, scrivimi e sarò felice di risponderti!

26
Condividi su: