Come organizzare un viaggio in Grecia: cosa vedere e cosa fare

Stai sognando le acque cristalline del Mar Egeo, i tramonti mozzafiato di Santorini o i templi millenari di Atene? In questa guida completa ti mostrerò passo dopo passo come organizzare un viaggio in Grecia in totale autonomia, senza dover ricorrere a pacchetti turistici o agenzie di viaggio.

Ti accompagnerò in ogni fase della pianificazione della tua vacanza, dalla scelta del periodo migliore fino ai dettagli pratici, permettendoti di vivere un’esperienza autentica in questo straordinario paese del Mediterraneo.

Viaggio in Grecia fai da te

La Grecia è un paese che offre una ricchezza straordinaria di esperienze: storia millenaria, cultura affascinante, paesaggi mozzafiato e una cucina deliziosa. Prima di iniziare a pianificare il tuo viaggio in Grecia, è importante avere un quadro generale di questo magnifico paese.

Geografia e territorio greco

La Grecia si estende su una superficie di circa 132.000 km² e comprende una penisola principale e circa 6.000 isole, di cui solo 227 sono abitate. Il territorio è prevalentemente montuoso, con montagne che attraversano il continente e molte delle isole.

Viaggio in Grecia

Questa configurazione geografica così variegata offre paesaggi spettacolari e molto diversi tra loro: dalle montagne del Peloponneso alle spiagge da sogno delle Cicladi, ogni regione ha il suo carattere distintivo.

Clima: quando visitare la Grecia

Il clima greco è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. Ecco un’analisi dettagliata delle stagioni per aiutarti a scegliere il periodo migliore per viaggiare in Grecia:

  • Primavera (aprile-maggio): è uno dei periodi migliori per visitare la Grecia. Le temperature sono piacevoli (15-25°C), la natura è in fiore e i siti turistici non sono ancora affollati. Perfetto per chi ama esplorare siti archeologici e fare escursioni.
  • Estate (giugno-settembre): è l’alta stagione turistica, con temperature che possono superare i 30°C. Le isole sono animate e le spiagge affollate. I prezzi sono più alti ma tutti i servizi sono pienamente operativi.
  • Autunno (ottobre-novembre): come la primavera, è un ottimo periodo per viaggiare in Grecia. Le temperature sono ancora miti, il mare è caldo e ci sono meno turisti. Ideale per chi cerca tranquillità.
  • Inverno (dicembre-marzo): è la bassa stagione. Molte strutture turistiche nelle isole sono chiuse, ma è un buon momento per visitare Atene e altre città continentali. Le temperature sono fresche ma raramente rigide (5-15°C).

Quanti giorni servono per viaggiare in Grecia?

La durata ideale del tuo viaggio in Grecia dipenderà dalle zone che vuoi visitare:

  • Atene e dintorni: almeno 2-3 giorni per visitare l’Acropoli e i musei principali della città.
  • Un gruppo di isole: minimo una settimana per visitare 2-3 isole dello stesso arcipelago (Cicladi, Ionie, Dodecaneso).
  • Creta: almeno 1 settimana per esplorare le principali attrazioni dell’isola più grande della Grecia.
  • Tour completo: per un viaggio che comprenda Atene, il continente e alcune isole, considera almeno 2 o 3 settimane.

Il mio consiglio è di non cercare di vedere troppo in poco tempo: meglio concentrarsi su un’area specifica della Grecia e godersi pienamente l’esperienza, piuttosto che passare troppo tempo tra un luogo e l’altro.

Documenti necessari per viaggiare in Grecia

Per noi italiani, viaggiare in Grecia è relativamente semplice dal punto di vista burocratico, essendo entrambi i paesi membri dell’Unione Europea. Ecco cosa ti servirà:

  • Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità. Assicurati che i documenti non siano scaduti o in scadenza durante il tuo viaggio.
  • Se viaggi con minori, verifica le normative specifiche sul sito della Polizia di Stato o della Farnesina prima della partenza.
  • Non è necessario alcun visto per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni.

Assicurazione di viaggio: perché è importante

Anche se non è obbligatoria, ti consiglio vivamente di stipulare un’assicurazione di viaggio che copra:

  • Spese mediche e ospedaliere
  • Furto o smarrimento del bagaglio
  • Cancellazione o interruzione del viaggio
  • Responsabilità civile

Il costo di un’assicurazione di viaggio per la Grecia è generalmente contenuto (30-50€ per una settimana) ma può farti risparmiare molto in caso di imprevisti; leggi la mia guida alle migliori assicurazioni di viaggio per avere una panoramica delle compagnie assicurative e ottenere uno sconto del 10% su alcune polizze.

Tessera Sanitaria Europea (TEAM)

Come cittadino italiano, hai diritto all’assistenza sanitaria in Grecia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), che è integrata nel retro della tua tessera sanitaria nazionale. Porta sempre con te questo documento per accedere alle cure mediche necessarie nelle strutture pubbliche greche.

Valuta e pagamenti in Grecia

In Grecia la valuta ufficiale è l’Euro, quindi non avrai bisogno di cambiare denaro. Per quanto riguarda i pagamenti:

  • Le carte di credito e debito sono ampiamente accettate nelle città e nelle località turistiche.
  • Nei piccoli villaggi e nelle isole meno turistiche, è consigliabile avere sempre con sé i contanti.
  • I bancomat sono diffusi nelle città e nelle zone turistiche, ma possono essere più rari nelle aree remote.
  • Verifica con la tua banca eventuali commissioni per i prelievi all’estero (dai un’occhiata alle migliori carte per viaggiare per evitare commissioni elevate durante il tuo viaggio in Grecia).

Quanto costa viaggiare in Grecia?

In generale, il costo della vita in Grecia è leggermente inferiore rispetto all’Italia, ma può variare notevolmente a seconda della destinazione e del periodo. Atene e le isole più turistiche come Mykonos e Santorini hanno prezzi più alti, mentre le destinazioni meno conosciute offrono tariffe più contenute.

Budget indicativo per diverse tipologie di viaggio

Ecco una stima dei costi giornalieri per persona:

Viaggio economico (50-70€ al giorno)

  • Alloggio in ostello o appartamento condiviso: 15-30€
  • Pasti in taverne economiche o street food: 15-20€
  • Trasporti pubblici: 5-10€
  • Attrazioni e attività: 10-15€

Viaggio di medio livello (80-120€ al giorno)

  • Hotel 3 stelle o appartamento: 40-70€
  • Pasti in ristoranti di livello medio: 30-40€
  • Trasporti, incluso noleggio scooter: 10-20€
  • Attrazioni e attività: 20-30€

Viaggio di lusso (150€ e oltre al giorno)

  • Hotel 4-5 stelle o villa: 100€ e oltre
  • Pasti in ristoranti di alta qualità: 50-80€
  • Auto a noleggio o taxi: 30-50€
  • Attrazioni, attività esclusive e tour privati: 50€ e oltre

Consigli per risparmiare durante il tuo viaggio in Grecia

Ecco alcuni trucchi per contenere le spese senza rinunciare alla qualità dell’esperienza:

  • Viaggia fuori stagione: i prezzi possono essere fino al 40% più bassi in primavera e autunno rispetto all’alta stagione estiva.
  • Prenota con anticipo: soprattutto voli e alloggi, per ottenere le tariffe migliori.
  • Mangia come le persone del posto: le taverne frequentate dai greci offrono cibo autentico a prezzi più contenuti.
  • Utilizza i trasporti pubblici: autobus e traghetti locali sono più economici dei taxi o dei tour organizzati.
  • Approfitta dei pass per i musei: esistono pass che permettono l’ingresso a più siti archeologici a un prezzo ridotto.

Come arrivare in Grecia dall’Italia: tutte le opzioni

Voli diretti dall’Italia alla Grecia

Il modo più rapido per raggiungere la Grecia dall’Italia è sicuramente l’aereo. Durante la stagione estiva, numerose compagnie offrono voli diretti verso diverse destinazioni greche:

Principali aeroporti di partenza dall’Italia:

  • Roma Fiumicino e Ciampino
  • Milano Malpensa e Linate
  • Venezia Marco Polo
  • Bologna
  • Napoli
  • Bari
  • Catania

Principali aeroporti di arrivo in Grecia:

  • Atene (ATH) – hub principale per poi raggiungere altre destinazioni
  • Salonicco (SKG) – ideale per visitare la Macedonia greca e la penisola Calcidica
  • Corfù (CFU)
  • Zante (ZTH)
  • Cefalonia (EFL)
  • Santorini (JTR)
  • Mykonos (JMK)
  • Rodi (RHO)
  • Creta – Heraklion (HER) e Chania (CHQ)

Compagnie aeree da considerare:

  • Compagnie di linea: Aegean Airlines, ITA Airways
  • Compagnie aeree low cost: Ryanair, easyJet, Volotea, Wizz Air

I prezzi dei voli variano notevolmente in base alla stagione, alla destinazione e a quanto tempo prima prenoti. In alta stagione (giugno-agosto), un volo andata e ritorno può costare dai 150€ ai 200€, mentre in bassa stagione puoi trovare offerte anche sotto i 60€.

Traghetti dall’Italia alla Grecia

Se preferisci viaggiare via mare o vuoi portare con te l’auto, il traghetto è un’ottima opzione. Le principali rotte dal nostro paese sono:

  • Ancona – Patrasso/Igoumenitsa: la rotta più popolare, con traversate giornaliere che durano circa 21 ore per Patrasso e 15 ore per Igoumenitsa.
  • Bari – Corfù/Igoumenitsa/Patrasso: collegamenti frequenti, con durata variabile dalle 8 ore (Bari-Corfù) alle 16 ore (Bari-Patrasso).
  • Brindisi – Corfù/Igoumenitsa: opzione conveniente per chi proviene dal sud Italia, con traversate più brevi rispetto ad Ancona.
  • Venezia – Igoumenitsa/Patrasso: traversate meno frequenti ma comode per chi parte dal nord Italia.

Le principali compagnie di navigazione che operano su queste rotte sono Minoan Lines, ANEK Lines, Superfast Ferries e Grimaldi Lines.

I prezzi variano in base alla stagione, alla tipologia di cabina e alla presenza di un veicolo. Indicativamente:

  • Passaggio ponte (senza cabina): da 50€ a 100€ a persona
  • Cabina interna: da 80€ a 150€ a persona
  • Auto: da 70€ a 120€

Verifica gli orari aggiornati e i prezzi dei traghetti su Ferryscanner – inserisci il porto di partenza e quello di arrivo sul sito web ufficiale qui per conoscere tutte le compagnie di traghetti che viaggiano da una città all’altra.

Se hai poco tempo a disposizione o visiti solo un’isola, l’aereo è probabilmente la scelta migliore. Se invece pianifichi un tour delle isole greche o vuoi maggiore flessibilità negli spostamenti, il traghetto potrebbe essere l’opzione ideale.

Dove andare e cosa vedere in Grecia

Atene e dintorni: la culla della civiltà occidentale

Atene, capitale della Grecia, è un punto di partenza imprescindibile per qualsiasi viaggio alla scoperta di questo paese. Qui il passato antico convive con un presente vivace e cosmopolita.

Cosa vedere ad Atene:

  • L’Acropoli: il complesso monumentale simbolo della città, con il Partenone, l’Eretteo e i Propilei.
  • Il Museo dell’Acropoli: straordinaria collezione di reperti archeologici provenienti dal sito.
  • Plaka: il quartiere storico ai piedi dell’Acropoli, con stradine pittoresche, taverne e negozi.
  • Monastiraki: area vivace con il famoso mercato e vista sull’Acropoli.
  • Piazza Syntagma: cuore della città moderna, con il Parlamento e il cambio della guardia.
  • Il Museo Archeologico Nazionale: uno dei più importanti musei archeologici al mondo.
  • La collina di Licabetto: punto panoramico che offre una vista spettacolare sulla città.

Escursioni da Atene:

  • Capo Sunio: a circa 70 km da Atene, ospita il Tempio di Poseidone con vista mozzafiato sul mare.
  • Delfi: l’antico santuario di Apollo, considerato dai greci il centro del mondo.
  • Corinto: con il famoso canale e l’area archeologica dell’antica Corinto.
  • Isola di Egina: facilmente raggiungibile con un traghetto dal Pireo, perfetta per una gita di un giorno.

Per visitare Atene, ti consiglio di dedicare almeno 3 giorni alla città e 1-2 giorni per escursioni nei dintorni.

Penisola Calcidica: il paradiso del nord

Situata nella Grecia settentrionale, vicino a Salonicco, la Calcidica è famosa per le sue tre diramazioni che si protendono nel Mar Egeo: cassandra, Sitonia e Monte Athos.

Cosa vedere nella Penisola Calcidica:

  • Cassandra: la più sviluppata turisticamente, con resort, spiagge organizzate e vivace vita notturna.
  • Sitonia: più selvaggia e autentica, con calette nascoste e acque cristalline, ideale per gli amanti della natura.
  • Monte Athos: area monastica autonoma, accessibile solo agli uomini con permesso speciale. Le donne possono ammirare i monasteri da minicrociere che costeggiano la penisola.

Peloponneso: un viaggio nella storia

La penisola del Peloponneso, collegata al continente dal Canale di Corinto, è una regione ricca di storia, siti archeologici e paesaggi mozzafiato.

Principali attrazioni del Peloponneso:

  • Micene: sito archeologico dell’antica civiltà micenea, con la famosa Porta dei Leoni.
  • Epidauro: teatro antico con acustica perfetta, ancora utilizzato per rappresentazioni teatrali.
  • Olimpia: luogo di nascita dei Giochi Olimpici.
  • Sparta: l’antica città-stato militare.
  • Monemvasia: città medievale costruita su uno scoglio, conosciuta come la “Gibilterra della Grecia”.
  • Nauplia: graziosa città portuale, prima capitale della Grecia indipendente.
  • Penisola del Mani: zona selvaggia con villaggi fortificati e paesaggi aridi.

Isole Cicladi: l’essenza della Grecia

Le Cicladi sono probabilmente l’arcipelago più famoso della Grecia, caratterizzato da isole con case bianche, cupole blu e paesaggi mozzafiato.

Isole principali delle Cicladi:

  • Santorini: famosa per i suoi panorami spettacolari, i villaggi arroccati sulla caldera e i tramonti indimenticabili.
  • Mykonos: isola cosmopolita, conosciuta per le sue spiagge, la vita notturna e il caratteristico villaggio di Chora.
  • Naxos: la più grande delle Cicladi, con belle spiagge e un entroterra montuoso ricco di villaggi tradizionali.
  • Paros: un buon compromesso tra bellezza naturale e turismo, con il pittoresco porto di Naoussa.
  • Milos: isola di origine vulcanica con spiagge spettacolari e formazioni rocciose uniche, come Sarakiniko.
  • Ios: popolare tra i giovani per la sua vivace vita notturna, ma anche dotata di belle spiagge.
  • Folegandros: meno turistica, con un caratteristico villaggio principale arroccato su una scogliera.
  • Amorgos: selvaggia e autentica, famosa per il monastero della Panagia Hozoviotissa arroccato alla scogliera.

Le isole Cicladi sono ben collegate tra loro da traghetti frequenti, soprattutto in estate, il che le rende ideali per visitare più destinazioni in un solo viaggio.

Isole Ionie: tra mare e natura

Situate sulla costa occidentale della Grecia, le isole Ionie si distinguono dal resto dell’arcipelago greco per la loro rigogliosa vegetazione, dovuta a un clima più piovoso.

Principali destinazione delle isole Ionie:

  • Corfù: la più grande e settentrionale, con una città principale che riflette influenze veneziane, francesi e britanniche.
  • Zante (Zakynthos): famosa per la spiaggia del Relitto e le tartarughe Caretta Caretta.
  • Cefalonia: isola di grande bellezza naturale, con spiagge spettacolari come Myrtos e pittoreschi villaggi di pescatori.
  • Lefkada: l’unica isola collegata alla terraferma da un ponte, con alcune delle spiagge più belle della Grecia, come Porto Katsiki.
  • Itaca: piccola e tranquilla, legata al mito di Ulisse.
  • Paxos e Antipaxos: piccole isole a sud di Corfù, con acque turchesi e atmosfera rilassata.

Isole del Dodecaneso: tra Oriente e Occidente

Situate vicino alla costa turca, le isole del Dodecaneso mostrano l’influenza delle diverse culture che le hanno dominate nel corso dei secoli, dai Cavalieri di San Giovanni agli Ottomani.

Principali isole del Dodecaneso:

  • Rodi: la più grande del gruppo, con la città medievale di Rodi (patrimonio UNESCO) e il sito archeologico di Lindos.
  • Kos: isola ricca di siti archeologici e belle spiagge, legata alla figura di Ippocrate.
  • Patmos: isola dal forte carattere spirituale, con il Monastero di San Giovanni e la Grotta dell’Apocalisse.
  • Karpathos: isola che ha conservato tradizioni e costumi antichi, soprattutto nel villaggio di Olympos.
  • Kastellorizo: piccola isola all’estremo est della Grecia, a pochi chilometri dalla costa turca.
  • Symi: caratterizzata da un pittoresco porto con case neoclassiche colorate.

Creta: un mondo a sé

Creta è la più grande isola greca e meriterebbe un viaggio dedicato. Antica culla della civiltà minoica, offre una straordinaria varietà di paesaggi, siti archeologici, spiagge e una forte identità culturale.

Cosa vedere a Creta:

  • Heraklion: capitale dell’isola, con il Museo Archeologico che ospita i tesori minoici.
  • Palazzo di Cnosso: principale sito archeologico minoico, legato al mito del Minotauro.
  • Chania: splendida città portuale con influenze veneziane e ottomane (leggi la mia guida dedicata a Chania per approfondire).
  • Rethymno: altra città storica con un bel centro veneziano e una fortezza.
  • Gola di Samaria: una delle gole più lunghe d’Europa, paradiso per gli escursionisti.
  • Spiaggia di Elafonissi: famosa per la sua sabbia rosa e le acque turchesi.
  • Balos e Gramvousa: lagune con acque cristalline nel nord-ovest dell’isola.
  • Spinalonga: isola fortificata con una storia affascinante, ex colonia di lebbrosi.
  • Altopiano di Lasithi: area montuosa nell’entroterra con mulini a vento e la grotta di Zeus.

Per esplorare Creta con calma, ti consiglio di dedicarle almeno 7 o 10 giorni, noleggiando un’auto per spostarti agevolmente.

Destinazioni meno conosciute ma che meritano una visita

Se sei alla ricerca di un’esperienza più autentica, lontano dal turismo di massa, ecco alcune destinazioni della Grecia meno conosciute ma di grande fascino:

  • Isole dell’Egeo Nord Orientale: Lesbos, Chios, Samos – isole grandi e autentiche, con forte carattere locale.
  • Isole Sporadi: Skiathos, Skopelos, Alonissos – isole verdi con belle spiagge, dove è stato girato il film “Mamma Mia!”.
  • Penisola del Pilion: area montuosa nel continente con villaggi tradizionali e belle spiagge.
  • Ikaria: isola famosa per la longevità dei suoi abitanti e il suo ritmo di vita rilassato.
  • Meteora: spettacolari monasteri costruiti su pinnacoli rocciosi nel centro della Grecia.
  • Zagori: regione montuosa dell’Epiro con villaggi in pietra e gole spettacolari.

Come spostarsi in Grecia: tutti i mezzi di trasporto

Organizzare gli spostamenti è un aspetto cruciale per un viaggio in Grecia in autonomia. Fortunatamente, il paese offre diverse opzioni di trasporto, ognuna con i suoi vantaggi.

Rete dei trasporti interni

Voli interni:

  • Utili per coprire lunghe distanze, soprattutto tra Atene e le isole più lontane o tra isole di arcipelaghi diversi.
  • Le principali compagnie sono Aegean Airlines/Olympic Air e Sky Express.
  • I prezzi variano dai 50€ ai 150€ a tratta, a seconda della destinazione e della stagione.
  • Prenota con anticipo, soprattutto in alta stagione, per ottenere le tariffe migliori.

Traghetti:

  • Il mezzo principale per spostarsi tra le isole e tra il continente e le isole.
  • Esistono diversi tipi di traghetti:
    • Traghetti convenzionali: più lenti ma più economici.
    • Traghetti veloci (catamarani e aliscafi): più rapidi ma più costosi e soggetti a cancellazioni in caso di mare mosso.
  • Le principali compagnie includono Blue Star Ferries, Hellenic Seaways, SeaJets, Golden Star Ferries e ANEK Lines.
  • I prezzi variano molto in base alla tratta, al tipo di traghetto e alla stagione.

Autobus:

  • La rete di autobus interurbani (KTEL) collega efficacemente le principali città e località del continente.
  • Anche sulle isole più grandi come Creta e Rodi esiste un buon servizio di autobus locali.
  • I biglietti sono relativamente economici e possono essere acquistati nelle stazioni degli autobus o online.
  • Gli autobus sono generalmente moderni e confortevoli per viaggi di media distanza.

Treni:

  • La rete ferroviaria greca è limitata rispetto ad altri paesi europei e copre principalmente il continente.
  • La tratta principale collega Atene a Salonicco, con fermate intermedie in città come Larissa.
  • I treni sono gestiti da TrainOSE e possono essere un’opzione interessante per alcuni itinerari specifici.

Noleggio auto e scooter

Noleggiare un auto o uno scooter ti offrirà la massima libertà, soprattutto se vuoi esplorare le isole o zone meno servite dai mezzi pubblici.

Auto a noleggio:

  • Per noleggiare un’auto in Grecia devi avere almeno 21 anni (25 per alcune compagnie) e una patente valida da almeno un anno.
  • La patente italiana è riconosciuta in Grecia, ma una patente internazionale di guida può essere utile.
  • I costi variano dai 40€ ai 70€ al giorno, a seconda del tipo di veicolo e della stagione.
  • Le principali compagnie internazionali (Hertz, Avis, Europcar) sono presenti nelle maggiori città e isole, ma esistono anche numerose compagnie locali, spesso più economiche.
  • Verifica sempre se l’assicurazione inclusa è completa o se sono necessarie coperture aggiuntive.

Scooter e quad:

  • Molto popolari nelle isole, offrono un modo economico e divertente per spostarsi.
  • I costi si aggirano sui 15-30€ al giorno per uno scooter e 40-60€ per un quad.
  • Assicurati di avere la patente adeguata per il mezzo che noleggi (per scooter oltre 125cc serve la patente A).
  • La sicurezza prima di tutto: indossa sempre il casco e guida con prudenza, molte strade sulle isole sono ripide e in condizioni non ottimali.

App e siti utili per gli spostamenti

Ecco alcuni siti web che ti aiuteranno a pianificare e gestire i tuoi spostamenti in Grecia:

  • Ferryhopper: app/sito per cercare, confrontare e prenotare traghetti tra le isole greche.
  • KTEL: siti web delle varie compagnie di autobus regionali (cerca “KTEL + nome della regione”).
  • Moovit: app utile per i trasporti urbani nelle principali città.
  • Google Maps: affidabile anche in Grecia per orientarsi, ma considera che nelle aree più remote potrebbe non essere sempre preciso.
  • Maps.me: alternativa a Google Maps che funziona offline è Maps.me, utile nelle zone con scarsa copertura di rete.

Consigli per gli spostamenti tra le isole

Se stai pianificando un tour di più isole greche, ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Concentrati su isole dello stesso arcipelago, collegate da traghetti frequenti (ad esempio, rimanere all’interno delle Cicladi o delle Ionie).
  • Verifica in anticipo gli orari dei traghetti su portali come Ferryhopper, che possono cambiare frequentemente, soprattutto fuori stagione.
  • Prenota i traghetti con anticipo su Ferryscanner, soprattutto se viaggi nei mesi di luglio e agosto, quando alcune tratte possono essere al completo.
  • Considera le condizioni meteorologiche: il vento forte può causare ritardi o cancellazioni, soprattutto per i traghetti veloci.
  • Pianifica soggiorni di almeno 2-3 notti per isola, per evitare di passare troppo tempo in viaggio e poco tempo sulle isole.

Dove alloggiare: le migliori soluzioni per ogni budget

La scelta dell’alloggio è un aspetto fondamentale del tuo viaggio in Grecia. Fortunatamente, il paese offre una vasta gamma di opzioni per ogni esigenza e budget.

Tipologie di alloggio in Grecia

Hotel:

  • Da quelli di lusso a 5 stelle fino a sistemazioni più semplici a 2 stelle.
  • Nelle isole meno turistiche, molti hotel sono aperti solo da aprile/maggio a ottobre.
  • Prezzi indicativi per camera doppia:
    • Hotel 2-3 stelle: 40-80€
    • Hotel 4 stelle: 80-150€
    • Hotel 5 stelle e resort di lusso: da 150€ in su

Stanze e appartamenti (domatia):

  • I “domatia” sono camere o appartamenti privati in affitto, molto diffusi in tutte le isole.
  • Spesso gestiti direttamente dai proprietari, offrono un’esperienza più autentica.
  • Possono essere molto semplici o più sofisticati, a seconda della località e del prezzo.
  • Prezzo medio: 30-80€ per una camera doppia o un piccolo appartamento.

Case tradizionali:

  • In alcune zone, come Santorini, è possibile affittare case scavate nella roccia.
  • Nelle isole e nei villaggi tradizionali, si trovano anche case in pietra restaurate.
  • Offrono un’esperienza unica e autentica, ma tendono ad essere più costose delle sistemazioni standard.

Ostelli:

  • Presenti principalmente ad Atene e in alcune isole molto turistiche.
  • Ideali per viaggiatori giovani o con budget limitato.
  • Prezzo per un letto in dormitorio: 15-25€ a notte.

Campeggi:

  • La Grecia ha una buona rete di campeggi organizzati, soprattutto nelle isole e lungo la costa.
  • Offrono solitamente servizi di base come docce, bagni, piccoli market e talvolta ristoranti.
  • Prezzo medio: 8-15€ a persona, più eventuale supplemento per tenda o camper.

Piattaforme consigliate per prenotare

  • Booking: probabilmente la pagina web più completa per la Grecia, con un’ampia selezione di hotel, appartamenti e domatia (prenota su Booking.com da dispositivi mobili creando un profilo gratuito per scovare le migliori offerte).
  • Airbnb: ottimo per trovare appartamenti e case tradizionali, leggi la mia guida su come funziona Airbnb per utilizzarlo al meglio.
  • Hostelworld: se cerchi ostelli o alloggi economici.
  • Siti specifici delle strutture: spesso offrono prezzi migliori rispetto alle piattaforme di prenotazione.

Zone consigliate per alloggiare nelle principali destinazioni

Atene:

  • Plaka/Monastiraki: zona centrale, a pochi passi dall’Acropoli, vivace e caratteristica.
  • Koukaki/Makrygianni: quartieri tranquilli vicino all’Acropoli, con buoni ristoranti e atmosfera locale.
  • Kolonaki: zona elegante con negozi di lusso e caffè alla moda.
  • Psiri: quartiere bohémien con una vivace vita notturna.

Santorini:

  • Oia: il villaggio più famoso e fotografato, ideale per i tramonti, ma anche il più costoso.
  • Fira: capitale dell’isola, più animata e con prezzi leggermente inferiori rispetto a Oia.
  • Imerovigli: tranquilla, con viste spettacolari e a metà strada tra Fira e Oia.
  • Kamari/Perissa: zone di spiaggia, più economiche e adatte a chi cerca relax balneare.

Mykonos:

  • Chora (Mykonos Town): centro principale, pittoresco ma molto affollato in alta stagione.
  • Ornos/Platis Gialos: zone di spiaggia ben collegate a Chora, ideali per famiglie.
  • Agios Stefanos: tranquilla zona residenziale vicino al porto nuovo.

Creta:

  • Chania: la città vecchia e il porto veneziano sono le zone più affascinanti.
  • Rethymno: come Chania, il centro storico è la parte più interessante.
  • Heraklion: meno pittoresca ma centrale per esplorare l’isola, vicina a Cnosso.
  • Agios Nikolaos/Elounda: zona elegante nella parte orientale dell’isola.

Cosa mangiare in Grecia: un viaggio nei sapori

La cucina greca è una delle più apprezzate del Mediterraneo, ricca di sapori, ingredienti freschi e tradizioni millenarie. Non puoi viaggiare in Grecia senza provare i piatti più popolari della gastronomia greca.

Piatti tipici della Grecia da provare assolutamente

Antipasti e piatti da condividere (mezedes):

  • Tzatziki: salsa a base di yogurt, cetrioli, aglio e menta.
  • Melitzanosalata: crema di melanzane arrostite.
  • Taramosalata: crema a base di uova di pesce.
  • Fava: purea di fave gialle, specialità di Santorini.
  • Dolmades: involtini di foglie di vite ripieni di riso e spezie.
  • Spanakopita: torta salata con spinaci e feta.
  • Tiropita: torta salata con formaggio.
  • Saganaki: formaggio fritto.

Piatti principali:

  • Moussaka: sformato con melanzane, patate, carne macinata e besciamella.
  • Souvlaki: spiedini di carne (solitamente maiale o pollo) serviti con pita, tzatziki e patatine.
  • Gyros: carne cotta su uno spiedo verticale, servita in pita con patatine e insalata.
  • Pastitsio: pasta al forno con carne macinata e besciamella.
  • Gemista: pomodori e peperoni ripieni di riso.
  • Stifado: stufato di manzo con cipolle e spezie.
  • Kleftiko: agnello cotto lentamente con patate e spezie.
  • Psari plaki: pesce al forno con pomodori e cipolle.

Dolci:

  • Baklava: dolce a strati di pasta fillo, miele e frutta secca.
  • Galaktoboureko: dolce di semolino e pasta fillo bagnato nello sciroppo.
  • Loukoumades: palline di pasta fritta intinte nel miele o nello sciroppo.
  • Yogurt greco con miele: un dessert semplice ma delizioso.

Bevande:

  • Ouzo: liquore all’anice, solitamente diluito con acqua o ghiaccio.
  • Retsina: vino bianco aromatizzato con resina di pino.
  • Vini greci: Assyrtiko di Santorini, Agiorgitiko del Peloponneso e molti altri.
  • Frappé: caffè freddo schiumoso, molto popolare in estate.
  • Caffè greco: simile al caffè turco, forte e servito con i fondi.

Differenze regionali nella cucina della Grecia

La cucina greca presenta interessanti variazioni regionali, influenzate dalla geografia, dal clima e dalla storia:

  • Isole dell’Egeo: cucina a base di pesce, erbe selvatiche e formaggio di capra. A Santorini sono tipici i pomodorini, i capperi e la fava.
  • Creta: famosa per l’uso abbondante di olio d’oliva, erbe selvatiche e formaggio di capra. I piatti tipici sono le lumache boubouristi (lumache fritte) e dakos (insalata cretese).
  • Macedonia e Tracia: influenze balcaniche, con più carne e piatti piccanti.
  • Epiro: regione montuosa famosa per i formaggi e le torte salate.
  • Isole Ionie: influenza veneziana, con piatti più elaborati e dolci.

Consigli per mangiare bene spendendo poco

  • Evita i ristoranti con menu turistici multilingue e cerca quelli frequentati dalla gente del posto.
  • Prova le taverne familiari che offrono piatti casalinghi a prezzi ragionevoli.
  • Approfitta del pranzo a mezzogiorno, quando molti ristoranti offrono menu a prezzo fisso.
  • Condividi i mezedes (antipasti) per assaggiare più piatti senza spendere troppo.
  • I “psistarias” (griglierie) offrono spesso buona carne a prezzi contenuti.
  • Nei supermercati puoi trovare ottimi prodotti locali (yogurt, formaggi, olive, vini) per picnic e spuntini.

Intolleranze e diete speciali

  • Celiachia: la cucina greca include molti piatti senza glutine, come la carne alla griglia, il pesce, le insalate e molti contorni.
  • Vegetariani: troverai molte opzioni, soprattutto tra i mezedes e i piatti di verdure come gemista (pomodori ripieni), briam (verdure al forno), e varie insalate e formaggi.
  • Vegani: durante i periodi di digiuno ortodosso, molti ristoranti servono piatti “nistisima” che sono vegani.

Esperienze e cose da vedere in Grecia

La Grecia offre una varietà incredibile di esperienze, dalle più classiche alle più avventurose. Ecco una selezione delle attività che non dovresti perdere durante il tuo viaggio.

Spiagge della Grecia

La Grecia vanta alcune delle spiagge più belle d’Europa, ognuna con caratteristiche uniche:

  • Navagio (la spiaggia del relitto), Zante: famosa spiaggia con relitto, accessibile solo via mare.
  • Elafonissi, Creta: nota per la sua sabbia rosa e le acque turchesi.
  • Balos, Creta: splendida laguna con acque cristalline.
  • Sarakiniko, Milos: paesaggio quasi “lunare” fatto di rocce bianche sull’acqua blu.
  • Myrtos, Cefalonia: una delle spiagge più fotografate della Grecia, con ripide scogliere e mare turchese.
  • Porto Katsiki, Lefkada: spettacolare spiaggia ai piedi di una scogliera bianca.
  • Plaka e Agios Prokopios, Naxos: lunghe distese di sabbia dorata.
  • Red Beach, Santorini: spiaggia caratterizzata dalle rocce rosse vulcaniche.

Siti archeologici principali

La Grecia è un museo a cielo aperto, con testimonianze di una delle più antiche civiltà del mondo:

  • Acropoli, Atene: il simbolo più rappresentativo della civiltà greca classica.
  • Delfi: antico santuario considerato il centro del mondo dai greci antichi.
  • Olimpia: luogo di nascita dei Giochi Olimpici.
  • Epidauro: famoso per il suo teatro con acustica perfetta.
  • Micene: antica città fortificata, capitale della civiltà micenea.
  • Palazzo di Cnosso, Creta: principale sito della civiltà minoica.
  • Acropoli di Lindos, Rodi: cittadella antica con vista mozzafiato sul mare.
  • Delos: isola sacra vicino a Mykonos, importante sito archeologico accessibile solo in barca.
  • Filippi: importante sito archeologico nel nord della Grecia, patrimonio UNESCO.

Per molti di questi siti esiste un biglietto combinato che può farti risparmiare se intendi visitarne diversi. Ad Atene, per esempio, c’è un biglietto unico che include l’Acropoli e altri sei siti archeologici.

Escursioni naturalistiche

La Grecia non è solo mare, spiagge e siti archeologici, ma offre anche paesaggi naturali spettacolari:

  • Gola di Samaria, Creta: una delle gole più lunghe d’Europa (16 km).
  • Monte Olimpo: la montagna mitica, dimora degli dei, è oggi un parco nazionale con sentieri per escursionisti.
  • Meteora: formazioni rocciose spettacolari sormontate da monasteri.
  • Laghi di Prespa: zona di grande importanza ecologica nel nord della Grecia.
  • Gola di Vikos, Zagori: una delle gole più profonde al mondo, con paesaggi mozzafiato.
  • Caldera di Santorini: trekking da Fira a Oia lungo il bordo della caldera vulcanica.
  • Monte Athos: per gli uomini con permesso speciale è possibile fare trekking tra i monasteri.

Attività acquatiche e sportive

Con il suo mare cristallino e i paesaggi variegati, la Grecia è un paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta:

  • Snorkeling e immersioni: ottime possibilità nelle isole del Dodecaneso, nelle Sporadi e in molte altre località.
  • Vela: noleggio di barche a vela o catamarani, con o senza skipper, soprattutto nelle Cicladi e nelle Ionie.
  • Windsurf e kitesurf: i più famosi luoghi si trovano a Paros, Rodi e Lefkada.
  • Kayak: escursioni guidate intorno a Milos, Santorini o nella penisola del Peloponneso.
  • Arrampicata: Kalymnos è una delle destinazioni di arrampicata più rinomate al mondo.
  • Mountain bike: percorsi interessanti a Creta, nel Peloponneso e in molte isole.

Tour enogastronomici

Per gli appassionati di cibo e vino, la Grecia offre esperienze indimenticabili:

  • Tour dei vigneti a Santorini, Nemea, Naoussa o Creta, con degustazioni di vitigni autoctoni.
  • Corsi di cucina greca: disponibili in molte città della Grecia, permettono di imparare a preparare piatti tradizionali.
  • Visita ai frantoi e degustazione di olio d’oliva, soprattutto a Creta e nel Peloponneso.
  • Tour gastronomici ad Atene o Salonicco, alla scoperta dei mercati locali e delle specialità regionali.
  • Esperienze di pesca tradizionale con pescatori locali, con possibilità di cucinare e mangiare il pescato.

Come rimanere connesso a Internet

Se hai una SIM italiana puoi avere il roaming gratuito nell’UE, quindi puoi utilizzare il tuo piano dati italiano anche in Grecia senza costi aggiuntivi (entro i limiti del tuo contratto).

Se prevedi di utilizzare molto internet o preferisci comunque acquistare una SIM locale, ecco le principali opzioni:

  • Cosmote: l’operatore più grande, con la migliore copertura, soprattutto nelle isole.
  • Vodafone: buona copertura nelle città e nelle zone turistiche.
  • Nova: alternative economiche ma con copertura leggermente inferiore nelle aree remote.

Le SIM prepagate possono essere acquistate nei negozi degli operatori, presentando il passaporto o la carta d’identità. I pacchetti turistici costano indicativamente 10-20€ per 5-10GB di dati validi per 30 giorni.

In alternativa puoi affidarti alle eSIM delle compagnie più conosciute come Airalo (15% di sconto se ti registri tramite il mio invito), Saily e Holafly.

Come vedi organizzare un viaggio in Grecia in totale autonomia può sembrare impegnativo, ma con le giuste informazioni e un po’ di pianificazione, diventa un’avventura entusiasmante e gratificante. La Grecia ti conquisterà con la sua combinazione unica di storia millenaria, paesaggi mozzafiato, cucina deliziosa e l’inconfondibile ospitalità dei suoi abitanti.

Con questa guida completa per viaggiare in Grecia, hai ora tutti gli strumenti per organizzare il tuo viaggio ideale, personalizzato secondo i tuoi interessi, il tuo tempo a disposizione e il tuo budget. Non mi resta che augurarti buon viaggio!

9
Condividi su: