Cosa vedere a Francoforte: itinerario con mappa, quando andare

Luoghi di interesse, itinerario di viaggio con mappa (in fondo all’articolo), monumenti, musei e attrazioni da non perdere durante un viaggio a Francoforte sul Meno in Germania e periodo migliore per visitare la città. Se ti stai chiedendo cosa fare e cosa vedere in Francoforte questa è la guida che fa per te!

Poche città al mondo riescono a coniugare tradizione e modernità come Francoforte. Ampi parchi cittadini si alternano ad alcuni dei grattacieli più avveniristici di tutta Europa, così come le case ultra moderne di quartieri come il Museumsufer si fondono alle botteghe di antiquariato e artigianato del Sachsenhausen.

Cosa Vedere a Francoforte

Se hai in programma di visitare la città, probabilmente ti starai chiedendo cosa vedere a Francoforte nel tempo che hai a disposizione. In questo articolo ti parlerò dei 12 luoghi di interesse da non perdere per nessuna ragione al mondo: il mio obiettivo è aiutarti a costruire un itinerario di viaggio speciale che ricorderai a lungo 🙂

Ma quand’è il periodo migliore per visitare la città? Prima di elencare le cose da fare e vedere, ti mostrerò com’è il clima a Francoforte nelle diverse stagioni, in modo che tu possa decidere quando prenotare il tuo viaggio evitando brutte sorprese.

Meteo a Francoforte: clima e temperature suddivise per stagioni

Il meteo a Francoforte è di tipo continentale, caratterizzato da inverni freddi ed estati calde; non è così gelido come ci si potrebbe immaginare, anche se a volte le minime scendono a – 15° C durante la stagione invernale. In estate invece, Francoforte diventa la città più calda di tutta la Germania con i suoi 36° C di massima.

Le piogge non sono particolarmente abbondanti come si potrebbe pensare, si limitano infatti ad una media di 630 mm l’anno. I mesi più piovosi sono quelli estivi, mentre d’inverno le precipitazioni si fanno appena sentire.

L’aspetto più problematico del meteo a Francoforte è la mancanza di luce; in media infatti si contano solo 12 ore di sole al giorno nel periodo che va da maggio ad agosto, che in inverno si riducono a 7 o poco più.

Questa mancanza di luce ha chiaramente delle ripercussioni sull’umore e sulla qualità di vita degli abitanti di Francoforte, ma se hai in programma di trascorrere solo qualche giorno in città non ti influenzerà più di tanto.

Clima a Francoforte in inverno

Di solito l’inverno dura da dicembre a febbraio ed è senza subbio il periodo più freddo dell’anno. Le massime non superano mai i 5-6° C durante il giorno, mentre di notte si attestano intorno allo zero.

In realtà il clima può variare leggermente in base ai venti e alle correnti di aria fredda che interessano la Germania proprio in questi mesi. Quando prevalgono i venti dall’oceano, infatti, le temperature possono raggiungere anche i 10-12° C di giorno.

Quando invece sono le gelide correnti d’aria provenienti dalla Russia a prevalere, la temperatura scende sotto lo zero anche per lunghi periodi. Le nevicate in città sono abbastanza frequenti fino a marzo, anche se di rado imbiancano completamente il paesaggio.

Se non temi particolarmente il freddo, potresti pensare di visitare Francoforte durante il periodo natalizio per respirare un po’ di quell’atmosfera magica che caratterizza la città in quel periodo. Il mercato di Römerberg è una tappa imperdibile!

Primavera

Il mese di marzo e la prima metà di aprile sono ancora piuttosto freddi, ma da maggio in poi le temperature iniziano lentamente ad alzarsi man mano che ci si avvicina all’estate. In questo periodo le ore di luce aumentano e il caldo inizia a farsi sentire: se sarai fortunato, potresti anche beccare qualche giornata di sole con massime sui 25°C.

Tra le migliori stagioni per andare a Francoforte, la primavera è il periodo perfetto per fare lunghe passeggiate lungo le rive del Meno, o magari per fare una mini crociera sul fiume e vedere la città da un punto di vista insolito e privilegiato. Niente male come idea, vero?

Estate

A partire da giugno le temperature iniziano a superare i 20° C e le piogge si fanno più intense e frequenti. Le belle giornate aumentano, è il momento perfetto per passare più tempo all’aria aperta.

Approfittane per visitare il Palmengarten, uno splendido giardino botanico di oltre 30 ettari in cui è possibile ammirare differenti specie vegetali provenienti da ogni parte del mondo. Non te ne pentirai!

Autunno

Dalla prima metà del mese di settembre il clima a Francoforte inizia a diventare sempre più freddo e umido. Non è raro imbattersi in banchi di nebbia notturni, specialmente fra ottobre e novembre, e le ore di luce cominciamo gradualmente a calare. Questo non sembra affatto il momento ideale per visitare la città, concordi?

Quando andare a Francoforte?

Io credo che la primavera e l’estate siano le stagioni migliori per fare un viaggio a Francoforte. Il clima è mite, le piogge non sono così frequenti e le giornate sono più luminose che in altri periodi dell’anno.

Se vuoi risparmiare qualche soldo, potresti comunque pensare di prenotare il tuo viaggio in Germania tra gennaio e aprile, oppure tra settembre e novembre (ovvero durante la bassa stagione). L’unico inconveniente è che le temperature sono piuttosto rigide in quel periodo: avrai sicuramente bisogno di indumenti pesanti!

Cosa fare e cosa vedere a Francoforte in Germania

Sapevi che Francoforte è soprannominata la “Mainhattan” d’Europa? Questo geniale gioco di parole vuole suggerire il legame che in un certo senso esiste fra la città tedesca e il distretto più moderno e cool di tutta New York.

Entrambe le città infatti costituiscono il cuore finanziario dei rispettivi paesi: Francoforte è sede della Banca Centrale Europea (oltre alla Banca Federale Tedesca e la Borsa di Francoforte), nonché terzo mercato azionario a livello mondiale. Possiamo tranquillamente definire la città come la capitale della finanza e dell’economia europea, ma non lasciamoci ingannare dalle apparenze.

Tra i grattacieli di Mainhattan si nascondono ben 26 musei comodamente raggiungibili a piedi percorrendo la passeggiata del Museumsufer, ovvero la “riva dei musei” che costeggia il fiume Meno, a testimonianza del grande amore che gli abitanti di Francoforte hanno per la storia, l’arte e la cultura.

Vediamo allora quali sono i 12 luoghi di interesse da vedere a Francoforte, Germania 🙂 Prima di cominciare dai un’occhiata anche alla Frankfurt Card, tessera che da diritto ad uno sconto sulle principali attrazioni turistiche della città, al costo di 10,5€ per persona.

Römerberg

Il Römerberg è il cuore pulsante della città vecchia, una splendida piazza circondata dai caratteristici palazzi a graticcio in perfetto stile tedesco. La struttura in legno che sorregge gli interi edifici è perfettamente visibile dall’esterno, e conferisce loro quel tipico aspetto un po’ fiabesco che tanto fa sognare i visitatori.

romer francoforte germania

Uno di questi palazzi è proprio il Rathaus, ovvero il municipio cittadino (detto anche Römer, da qui il nome della piazza). L’edificio vale sicuramente una visita: c’è una sala, in particolare, che merita la tua attenzione. Si tratta della Kaisersaal (che significa “Sala degli Imperatori”), in cui sono esposti i ritratti dei 52 imperatori del Sacro Romano Impero che vennero nominati proprio durante i banchetti e i concili avvenuti all’epoca nel palazzo.

Durante il periodo natalizio la piazza si trasforma: centinaia di bancarelle invadono la Römerberg per dare vita ai caratteristici mercatini di Natale, apprezzati dai turisti di tutto il mondo. Una tappa imperdibile da cui iniziare la tua visita a Francoforte!

Come arrivare:

  • Metro linea U4 e U5 (fermata Dom / Römer)
  • Tram linea 11 e 12 (fermata Römer / Paulskirche)

La vista della città dalla Main Tower

Si dice che Francoforte abbia la skyline più bella d’Europa, ma c’è un solo modo per scoprirlo: salire all’ultimo piano della Main Tower e verificarlo con i propri occhi! L’edificio è alto ben 200 metri ed è aperto al pubblico che tutti i giorni utilizza il suo ascensore per godersi il panorama urbano da una prospettiva privilegiata.

francoforte cosa vedere

Ecco dunque cosa vedere a Francoforte se ami vedere le città dall’alto. Inoltre in cima alla torre c’è anche un ristorante che, naturalmente, ha una vista mozzafiato sulla città. La Main Tower merita sicuramente una visita, a meno che tu soffra di vertigini…! In questo caso, forse è meglio lasciar perdere 🙂

Orari: da domenica a giovedì 10.00 – 21.00, venerdì e sabato 10.00 – 23.00 (estate). Da domenica a giovedì 10.00 – 19.00, venerdì e sabato 10.00 – 21.00 (inverno).
Costo del biglietto: 7,5€
Come arrivare: S-Bahn S1 – S9 (fermata Taunusanlage)

Cosa fare a Francoforte; la camminata lungo il Meno

Cosa c’è di meglio che prendersi una pausa dopo una mattinata trascorsa a visitare Francoforte? Per fortuna la città è ricca di ampi spazi verdi, la maggior parte dei quali situati lungo le rive del fiume Meno.

I tedeschi amano trascorrere le loro giornate all’aria aperta, e lo fanno ogni volta che possono. Ecco che i parchi si riempiono di gente intenta a leggersi un buon libro, oppure a prendere un po’ di quel raro e pallido sole primaverile.

Il mio consiglio è quello di scendere le scale che dalla strada principale conducono ai viali che costeggiano il fiume: ti ritroverai a camminare insieme ad altri turisti, a gente del posto intenta a fare jogging oppure a girare in bicicletta, e potrai ammirare la città di Francoforte da un punto di vista alternativo.

Nel tempo, le rive del Meno sono anche diventate il cuore culturale della città. Qui è dove si concentrano la maggior parte dei musei della città, ricostruiti dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Gustarsi un buon Apfelwein nel quartiere di Sachsenhausen

Forse non lo sai, ma Francoforte è famosa nel mondo per la produzione di un ottimo sidro di mele, chiamato appunto Apfelwein. Gli abitanti della città iniziarono a produrlo quando una strana malattia colpì le viti della zona, ma la bevanda piacque talmente tanto che si decise di portare avanti la produzione anche in seguito.

Il posto migliore per assaggiare l’Apfelwein è sicuramente il quartiere di Sachsenhausen, una delle zone più pittoresche e creative della città. Qui troverai infatti piccole botteghe di antiquariato e artigianato locale, locali dal design moderno e di tendenza e, naturalmente, tanti pub in cui poter gustare un ottimo sidro di mele servito nei tipici boccali in terracotta (chiamati Bembel).

Come arrivare: Tram linea 16

Zeil, la via dello shopping

Cosa fare a Francoforte? Come ogni grande città che si rispetti, anche Francoforte ha il suo tempio dello shopping e della moda: si tratta della Zeil, una zona pedonale che si è guadagnata il soprannome di “Fifth Avenue” tedesca.

Tra una boutique di lusso e l’altra, potrai trovare negozi delle grandi catene di abbigliamento internazionali come H&M e Zara, ma anche mercati locali che si svolgono durante la settimana e centri commerciali per tutti i gusti.

Tra questi, il più famoso è forse la Zeilgalerie, un palazzo di 10 piani dalla cui terrazza è possibile ammirare Francoforte in tutta la sua bellezza.

Kaiserdom, il Duomo di Francoforte sul Meno

Nella tua lista di cosa vedere a Francoforte, non puoi esimerti dal visitare il Kaiserdom. Il Duomo della città venne costruito nel corso del 1300 in onore di San Bartolomeo, e dal 1562 divenne il luogo prescelto per l’incoronazione di almeno 10 imperatori del Sacro Romano Impero.

Purtroppo, un grave incendio lo distrusse completamente nel 1867 ma gli abitanti di Francoforte non si persero d’animo e lo ricostruirono in men che non si dica, rispettando l’originale struttura gotica della cattedrale. Ironia della sorte, il Kaiserdom venne nuovamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, a causa dei bombardamenti che lo rasero al suolo per la seconda volta.

La chiesa venne ricostruita ancora più velocemente di prima e, grazie agli sforzi degli abitanti della città, è possibile ammirarla ancora oggi in tutto il suo splendore. Se sei un appassionato di arte e storia, non puoi perderti questa tappa nel tuo viaggio a Francoforte!

Orari: venerdì 13.00 – 20.00, weekend e festivi 09.00 – 20.00. Tutti gli altri giorni 09.00 – 20.00
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Come arrivare:

  • Metro U4 e U5
  • Tram 12 (fermata Dom / Römer)

Palmengarten, il giardino botanico e tropicale della città

Come ho già accennato parlando delle lunghe passeggiate sul Meno, i tedeschi amano il verde e i grandi parchi. Non c’è da stupirsi se uno dei maggiori luoghi di interesse a Francoforte sia proprio il Palmengarten, un giardino botanico di oltre 30 ettari in cui è possibile ammirare differenti specie vegetali provenienti da ogni parte del mondo.

Il parco venne fondato nel 1868, quando un gruppo di cittadini acquistò dal Duca di Nassau una vasta collezione di piante esotiche, che divenne il cuore pulsante del giardino botanico. All’interno del parco c’è anche un bellissimo laghetto e un piccolo roseto, oltre ad un palco che di solito viene utilizzato come scenario di spettacoli teatrali e concerti jazz.

Ogni anno migliaia di visitatori si immergono nell’atmosfera magica del Palmengarten, e sinceramente non posso dar loro torto. È davvero un luogo magico da vedere a Francoforte!

Orari: da febbraio a ottobre, tutti i giorni dalle 09.00 alle 18.00. Da novembre a gennaio, tutti i giorni dalle 09.00 alle 16.00.
Costo del biglietto: 7€
Come arrivare:

  • Metro U4, U6 e U7 (fermata Bockenheimer Warte)
  • Bus 32, 50, 75
  • Tram 16

Luoghi di interesse a Francoforte, la Paulskirche

Si tratta di una chiesa sconsacrata che in passato è stata la sede del primo Parlamento della Germania Unita, dal maggio 1848 al 1849. Durante la Seconda Guerra Mondiale la Paulskirche venne distrutta e, al momento della ricostruzione, si decise di trasformarla in un monumento alla democrazia.

cosa fare a francoforte luoghi di interesse

Attualmente viene impiegata come location per mostre e manifestazioni di vario genere, tra cui il Premio Letterario intitolato a Goethe che viene assegnato ogni tre anni.

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00
Costo del biglietto: ingresso libero
Come arrivare:

  • Metro U4 e U5
  • Tram 11 e 12 (fermata Dom / Römer)

Museumsufer

Se sei appassionato di musei, non devi perdere questa attrazione; la traduzione letterale di Museumsufer significa “riva dei musei”. In questa zona, infatti, si concentrano alcuni dei migliori istituti culturali di tutta la Germania.

Ce ne sono ben 9, tra cui anche il Museo Städel e il Museo di Storia Naturale, in cui viene conservato lo scheletro di Lucy, la primate (e nostra antenata) vissuta più di 3 milioni di anni fa in Etiopia.

Oggi questa zona è una delle più moderne di tutta Francoforte, Germania ed è ricca di palazzi dal design contemporaneo e di iniziative culturali super interessanti come la Notte dei Musei, in cui l’orario di chiusura è fissato per le 2 di notte. Un’occasione imperdibile!

La casa Museo di Goethe

Francoforte ha dato i natali a quello che è forse lo scrittore tedesco più conosciuto di tutti i tempi: sto parlando di Johann Wolfgang von Goethe, che nacque il 28 agosto 1749 al civico 23 di Großer Hirschgraben.

Se desideri conoscere più da vicino l’autore de “I dolori del giovane Werther” puoi visitare la casa natale dello scrittore, in cui ha vissuto insieme alla sorella Cornelia e ai genitori fino all’adolescenza. Spero di non deluderti dicendo che l’edificio che si trova al civico 23 di Großer Hirschgraben è solo una riproduzione, poiché l’abitazione originale venne distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

La casa è disposta su tre piani, le cui stanze prendono il nome dal colore delle pareti (come la camera Gialla e Blu). Al primo piano c’è la stanza della musica, in cui tutta la famiglia si riuniva per suonare e cantare insieme. Al terzo piano, invece, c’è lo studio di Wolfgang e la scrivania dove scrisse le sue prime opere, tra cui il Faust.

Orari: dal lunedì al sabato, 10.00 – 18.00. Domenica e festivi, 10.00 – 17.30.
Costo del biglietto: 7€

Städel Museum

Fra i tanti musei di Francoforte spicca senza dubbio lo Städel Museum, che riunisce più di 700 anni di storia dell’arte europea nello stesso luogo. Dal Medioevo a Monet, Renoir e Picasso, passando per Botticelli e Rembrandt.

Se sei appassionato d’arte non puoi sicuramente perderti la visita a uno dei più importanti musei d’Europa, e rimarrai di certo meravigliato dai 3000 dipinti, 600 sculture e centinaia di fotografie e opere d’arte che si trovano nei corridoi e nelle sale dell’edificio. Ti consiglio quindi di prenderti il tempo necessario per organizzare bene la tua visita, ne vale senza dubbio la pena!

Orari: martedì, mercoledì, sabato e domenica, 10.00 – 18.00. Giovedì e venerdì, 10.00 – 21.00.
Costo del biglietto: 14€ (da martedì a venerdì) e 16€ (weekend e festivi)
Come arrivare:

  • Linee della metropolitana U1, U2, U3, U8 (scendere alla fermata Schweizer Platz)
  • Tram numero 15 o 16 (scendere alla fermata Otto-Hahn-Platz)
  • Bus numero 46 (scendere alla fermata Städel)

MMK – Museum für Modern Kunst

Un altro museo d’arte da non perdere a Francoforte, che farà felici gli appassionati di tutto il mondo 🙂 L’istituto culturale è stato inaugurato nel 1991 e raccoglie più di 5000 opere che vanno dagli anni Sessanta ai giorni nostri.

A causa della sua forma un po’ bizzarra, è stato soprannominato Tortenstück dagli abitanti di Francoforte, una parola che tradotta in italiano significa “fetta di torta”. Curioso, vero?

La struttura si compone di un edificio principale, sede della collezione permanente del museo, e di altre due location: Zollamt e TowerMMK. La prima viene utilizzata come palcoscenico per le mostre d’arte temporanee e si trova nelle immediate vicinanze del MMK, mentre la torre si trova a poca distanza dal complesso e viene occasionalmente utilizzata come sede di eventi culturali ed esposizioni.

Orari: mercoledì 10.00 – 20.00, tutti gli altri giorni 10.00 – 18.00
Costo del biglietto: 16€ (comprensivo della visita allo Zollamt e alla Torre)
Come arrivare:

  • Metro U4 e U5 (fermata Dom / Römer)
  • Tram 11 e 12 (fermata Römer / Paulskirche)
  • S-Bahn linea S1 e S6 in direzione Konstablerwache

Mappa di Francoforte sul Meno

Se hai seguito tutti i miei consigli sulle attrazioni e i luoghi da non perdere della Mainhattan europea, consulta la mappa che trovi qui sotto e salvala sul tuo smartphone!


Ecco l’itinerario completo su cosa fare e cosa vedere a Francoforte sul Meno in 2, 3 o 4 giorni di tempo. Se dovessi avere ancora qualche curiosità riguardo i principali luoghi di interesse, oppure se hai qualche domanda da farmi o vuoi condividere la tua personale esperienza, scrivimi pure nei commenti e ti risponderò il prima possibile 🙂

14
Condividi su: