Cosa fare e cosa vedere a Belgrado, bella capitale della Serbia

Cinque giorni a Belgrado, Serbia, una città e una nazione che non avevo mai visitato prima d’ora; non sapevo bene cosa aspettarmi da questa città ma devo dire che si è rivelata una bella sorpresa e cercherò in questo articolo di darti qualche suggerimento se anche tu vorrai fare un viaggio da queste parti.

In generale Belgrado è stata una bella scoperta; gente molto cordiale e strade affollate di giovani a tutte le ore del giorno, prezzi tra i più bassi in Europa e tanti backpacker a completare il quadro di questa città rinata dopo la fine della guerra del Kosovo.

La capitale della Serbia offre un affascinante mix di storia imperiale, architettura socialista e modernità vibrante che la rende una destinazione unica nel panorama europeo.

Serbia

La Serbia, posta centralmente e senza sbocco sul mare, può contare ben 7 milioni di abitanti e confina con l’Ungheria, la Romania, la Bulgaria, la Macedonia del Nord, il Montenegro, la Bosnia ed Erzegovina, la Croazia, il Kosovo e l’Albania. Questa posizione strategica l’ha resa storicamente un crocevia di culture, influenze e, purtroppo, anche di conflitti.

Belgrado Serbia

La lingua ufficiale e prevalentemente parlata è il serbo, anche se ci sono delle minoranze che parlano slovacco, bulgaro, rumeno, ungherese, bosniaco e russo. Per il serbo viene utilizzato l’alfabeto cirillico, ma nelle principali località del Paese si possono trovare cartelli e indicazioni scritte con l’alfabeto latino, il che rende l’orientamento più semplice per i turisti occidentali.

La sua storia è sempre stata caratterizzata da molte guerre di successione e di territorio, fino ad arrivare ai conflitti più recenti fra la Serbia e gli Stati indipendenti, riconosciuti poi a livello internazionale. L’ultimo pesante conflitto si concluse nel 1999, quando la NATO decise di intervenire per mettere fine al conflitto con il Kosovo.

Prendendo in considerazione i suoi trascorsi, si può dire che il popolo serbo ha dovuto affrontare molte crisi e molte privazioni, ma è sempre riuscito a rialzarsi e a rifiorire. Questa resilienza si percepisce nell’atmosfera di Belgrado, una città che guarda al futuro pur mantenendo un forte legame con le proprie radici culturali.

La Serbia ha infatti una cultura letteraria e artistica molto radicata e diffusa ed è quasi impossibile non trovare degli edifici storici o di culto nelle principali città del Paese. Oltre alle costruzioni, sono anche i maestosi paesaggi naturali ad offrire delle viste mozzafiato e molto suggestive che caratterizzano la grande bellezza della nazione.

Come Arrivare a Belgrado

Belgrado è ben collegata con il resto d’Europa e con alcune destinazioni internazionali. Ecco i principali modi per raggiungere la capitale serba:

In aereo

L’aeroporto internazionale Nikola Tesla (BEG) si trova a circa 18 km dal centro città ed è il principale punto d’ingresso per chi arriva dall’Italia. È servito da numerose compagnie aeree, tra cui Air Serbia (la compagnia di bandiera), Lufthansa, Air France, Turkish Airlines e diverse compagnie low-cost come Wizz Air e Ryanair.
Dall’aeroporto al centro città puoi scegliere tra:

  • Bus pubblico linea A1: collega l’aeroporto con la stazione centrale degli autobus e dei treni, con un costo di circa 300 dinari serbi (circa 2,5€)
  • Taxi: il prezzo è fisso a circa 1800 dinari (15€) per il centro città
  • Servizi di ride-sharing come Uber o l’app locale CarGo

In treno

Belgrado è collegata con diverse città europee tramite la rete ferroviaria, sebbene la rete non sia velocissima come in Europa occidentale. Ci sono treni diretti da Budapest, Vienna, Zagabria e altre città della regione.

In autobus

La rete di autobus internazionali è ben sviluppata e spesso rappresenta l’opzione più economica. La stazione degli autobus di Belgrado offre collegamenti con quasi tutte le principali città europee.

Quando andare in Serbia

La Serbia ha un clima prevalentemente continentale, contraddistinto da estati calde e inverni freddi, con una temperatura media massima di 30° raggiunta durante i mesi di Agosto e una temperatura minima media di 3° raggiunta nei mesi di Gennaio.

La nazione è però soggetta a precipitazioni durante tutto l’anno, delineando un clima in generale molto piovoso. A grandi linee, il periodo migliore per visitare la Serbia è quando le temperature si fanno più calde, dal mese di Maggio fino a quello di Settembre.

Agosto è il mese in assoluto meno piovoso, con temperature massime che sfiorano i 30° durante la giornata, ma che scendono quando il sole scompare presentando delle serate più fresche. Anche se le temperature sono più o meno simili fra le diverse regioni della Serbia, nella parte centro-nord si potrebbero verificare degli abbassamenti più accentuati rispetto al resto del territorio.

  • Primavera (aprile-maggio): periodo ideale con temperature miti e natura in fiore. A fine maggio si tiene il Belgrade Beer Fest, uno dei principali eventi della città.
  • Estate (giugno-agosto): alta stagione turistica con temperature che possono superare i 30°C. Numerosi festival musicali, tra cui l’EXIT Festival a Novi Sad (uno dei più grandi festival musicali d’Europa).
  • Autunno (settembre-ottobre): temperatura ancora piacevole con minore affluenza turistica. Il Belgrade Jazz Festival si tiene solitamente in ottobre.
  • Inverno (novembre-marzo): freddo con occasionali nevicate. I mercatini natalizi e il capodanno ortodosso (13 gennaio) offrono un’esperienza culturale unica.

Per preparare al meglio la valigia è consigliato portare magliette a maniche corte, felpe, vestiti leggeri e ombrello durante le stagioni estive. In inverno e autunno bisogna portare vestiti pesanti, non dimenticandosi cappello, guanti, sciarpa e ombrello.

Come muoversi a Belgrado

Belgrado ha un sistema di trasporto pubblico efficiente e copre bene la città. Ecco le principali opzioni:

Trasporto pubblico

  • Autobus: la rete più estesa con numerose linee che collegano tutti i quartieri
  • Tram: ideali per muoversi nel centro storico
  • Filobus: presenti in alcune zone della città
  • Metropolitana leggera (BG Voz): collega Novi Beograd con il centro

I biglietti si possono acquistare presso le edicole o tramite SMS e costano circa 90 dinari (meno di 1€) per una corsa singola. È disponibile anche una carta BusPlus ricaricabile per viaggi multipli.

Taxi e app di ride-sharing

I taxi a Belgrado sono relativamente economici. Assicurati di prendere taxi ufficiali con il logo della città e il tassametro funzionante. Le app come CarGo (simile a Uber) sono molto popolari e convenienti.

Bicicletta e monopattini

Belgrado sta diventando sempre più bike-friendly. Ci sono diversi servizi di bike-sharing e noleggio di monopattini elettrici che permettono di esplorare la città in modo sostenibile.

A piedi

Il centro di Belgrado è molto compatto e molte delle principali attrazioni sono raggiungibili a piedi. Camminare è il modo migliore per scoprire gli angoli nascosti della città.

Cosa vedere a Belgrado

Belgrado è una città che si può girare comodamente a piedi, e così che il primo giorno ho scoperto la fortezza e una delle vie più antiche della città. Quando arrivo in una città che non conosco mi piace perdermi tra le vie senza una meta e un punto di arrivo ben preciso; amo camminare seguendo la gente del posto e cercando di capire come vivono i locali piuttosto che visitare musei e monumenti.

Ma andiamo con ordine!

Luoghi storici e monumenti

Kalemegdan: La fortezza di Belgrado, utilizzata in passato come punto militare strategico, oggi è un parco enorme con uno zoo al suo interno, un parco giochi, qualche bar e ristorante, tanto spazio verde dove sdraiarsi e godere delle temperature estive, oltre che la statua del Vincitore.

Da visitare assolutamente durante le ore del tramonto, per godere di una fantastica vista con il sole che scompare dietro le rive dei fiumi Sava e Danubio. All’interno della fortezza puoi visitare anche il Museo Militare, che racconta la complessa storia bellica della Serbia, e le antiche mura che offrono una prospettiva unica sulla città.

statua del vincitore belgrado

Tempio di San Sava: Una delle chiese ortodosse più grandi al mondo, questo imponente edificio bianco domina lo skyline di Belgrado. La sua costruzione iniziò nel 1935 ma fu completata solo recentemente. Gli interni sono decorati con mosaici dorati mozzafiato e meritano assolutamente una visita.

Palazzo Reale e Palazzo Bianco: Questi edifici storici, situati nel quartiere di Dedinje, sono stati residenze della famiglia reale serba. Oggi è possibile visitarli con tour guidati che offrono uno sguardo alla vita dell’aristocrazia serba.

Museo Nazionale di Serbia: Riaperto nel 2018 dopo un lungo restauro, ospita una ricca collezione di arte serba e internazionale, dai reperti archeologici ai dipinti di artisti come Picasso e Monet.

Piazze e vie principali

Republic Square, Piazza della Repubblica: Punto di ritrovo per giovani e persone del posto, è un ottima postazione per sedersi in uno dei bar presenti oppure sulle panchine della piazza e semplicemente osservare la gente e fare conoscenza con tanti ragazzi e ragazze. Qui si trova anche il Teatro Nazionale e il Museo Nazionale, e l’iconica statua del Principe Mihailo a cavallo.

Skadarlija (Skadarska street): Una via pedonale molto caratteristica, con ristoranti e bar. Ottima per respirare l’atmosfera della vecchia Belgrado, questa via è una delle poche che ha resistito negli anni e preserva ancora un fascino antico. Si anima dopo le ore 20 con band locali che suonano ai bordi della strada e bancarelle dove acquistare souvenir. Se cerchi un posto per mangiare prova il ristorante Tri šešira, uno dei più antichi e autentici della zona, dove potrai gustare piatti tradizionali serbi accompagnati da musica folk dal vivo.

Knez Mihailova Street: La via principale dello shopping, che collega Republic Square e la fortezza di Belgrado. Affollata a tutte le ore del giorno e della notte, ti consiglio di esplorare anche le strade adiacenti per trovare qualche locale caratteristico. Oltre ai negozi internazionali, troverai gallerie d’arte, caffè storici e edifici in stile art nouveau che raccontano la storia architettonica della città.

Quartieri da esplorare

Zemun: Un tempo città separata, oggi è un pittoresco quartiere di Belgrado con un’atmosfera quasi mediterranea. Con le sue stradine acciottolate, case colorate e la Torre del Millennio (Gardoš) che offre una vista panoramica, Zemun rappresenta un affascinante contrasto con il resto della città.

Dorćol: Uno dei quartieri più antichi e ora anche più trendy di Belgrado, dove edifici storici convivono con caffè alla moda, gallerie d’arte e boutique indipendenti. È il luogo ideale per sperimentare la Belgrado contemporanea e creativa.

Savamala: Ex quartiere industriale trasformato in hub creativo, è ora il centro della vita artistica e notturna alternativa. Qui troverai spazi espositivi, studi di design, bar alla moda e club underground.

Vita notturna

Splav: Belgrado è famosa in tutta Europa per avere una delle migliori nightlife del vecchio continente. Se ti trovi da queste parti devi fare un salto in uno splav, situati sulle rive del fiume Sava; si tratta di club e locali galleggianti, dove puoi verificare con i tuoi occhi la vita notturna della città. Ogni splav ha la sua atmosfera unica e genere musicale, dal folk balcanico alla musica elettronica.

Beton Hala: Questo complesso sul lungofiume ospita alcuni dei ristoranti e bar più eleganti della città, con terrazze che offrono viste spettacolari sul Danubio. È il luogo ideale per iniziare la serata con un aperitivo al tramonto.

Cetinjska: Un ex birrificio trasformato in un vivace distretto culturale con numerosi bar, club e spazi per concerti. Qui troverai un’atmosfera più alternativa e autentica rispetto agli splav più turistici.

Se poi come me viaggi da solo, ti suggerisco di affidarti ai tour gratuiti a piedi, per conoscere meglio la storia della città e per conoscere anche altri viaggiatori e turisti. Con due ragazzi olandesi e una ragazza del posto, ci siamo ritrovati la sera per andare a bere qualche birra insieme in uno dei pub di Skadarlija!

kalemegdan belgrado cosa vedere

Belgrado è una città che ti sorprenderà; gente cordiale e sorridente, prezzi bassi e vita notturna sono sicuramente tra i punti favorevoli di questa capitale che offre anche molto altro; scoprila con i tuoi occhi e fammi sapere le tue impressioni!

Esperienze uniche a Belgrado

Oltre alle classiche attrazioni turistiche, Belgrado offre esperienze autentiche che ti permetteranno di conoscere meglio la cultura serba:

Bagno termale turco

Visita il Hamam nel quartiere di Dorćol, un antico bagno turco restaurato che testimonia l’influenza ottomana sulla città. Anche se non funziona più come bagno pubblico, è un interessante sito storico.

Mercati locali

Il Mercato di Zeleni Venac è il più grande mercato all’aperto della città dove potrai immergerti nella vita quotidiana dei belgradesi e acquistare prodotti freschi, spezie locali e artigianato. Il Mercato delle Pulci di Kalenić è invece perfetto per chi cerca souvenir vintage, vecchi vinili o oggetti d’antiquariato.

Crociera sui fiumi

Una crociera sul Danubio e sulla Sava offre una prospettiva unica della città. I tour in barca durano in genere un paio d’ore e permettono di ammirare i principali monumenti da un punto di vista privilegiato.

Tour dell’architettura brutalista

Belgrado è famosa per i suoi imponenti edifici in stile brutalista dell’era socialista. Un tour guidato ti porterà alla scoperta di impressionanti strutture come il Palazzo della Federazione (noto come Palazzo della Serbia), la Torre Genex e il Centro Sava.

Escursioni fuori città

Se hai qualche giorno in più, ecco alcune mete raggiungibili facilmente da Belgrado:

Novi Sad

A solo un’ora di treno da Belgrado, Novi Sad è una città antichissima e ricca di cultura che si affaccia sulle sponde del fiume Danubio. Da non perdere la Petrovaradin Fortress, una fortezza in pietra situata sulle sponde del Danubio; la Name of Mary Church (Chiesa del nome di Maria) è la chiesa cattolica romana più grande della città e il Museo della Vojvodina ospita una collezione di 400.000 esemplari fra dipinti e reperti archeologici. Novi Sad è anche sede dell’EXIT Festival, uno dei più grandi festival musicali d’Europa che si tiene ogni luglio.

Subotica

Un’altra città da visitare è Subotica, municipalità situata nella Serbia settentrionale ricca di arte, cultura e tradizioni. In questa bellissima cittadina non devi perdere la sinagoga di Subotica, in stile art nouveau e la Gradska kuca o city hall. L’influenza ungherese è evidente nell’architettura e nella cucina locale, creando un’atmosfera unica.

Parco Nazionale di Fruška Gora

A meno di un’ora di auto da Belgrado, questo parco nazionale offre bellissimi sentieri escursionistici, vigneti e oltre 15 monasteri ortodossi nascosti tra le colline. È il luogo ideale per una gita di un giorno nella natura.

Viminacium

Antica città romana e accampamento militare, oggi è un importante sito archeologico dove puoi vedere anfiteatri, terme, necropoli e altri resti ben conservati dell’impero romano.

Cosa mangiare in Serbia? Vini e cucina tradizionale

Oltre agli edifici storici, artistici e di culto, è impossibile non andare alla scoperta della svariata gastronomia del paese, che offre non solo specialità culinarie tradizionali ma anche una grande offerta di vini. Vediamo tutto quello che bisogna assolutamente provare e gustare durante un viaggio in Serbia.

Piatti tradizionali serbi

La cucina serba è ricca, sostanziosa e influenzata dalle tradizioni balcaniche, turche e austro-ungariche. Ecco alcuni piatti da non perdere:

  • Ćevapi: Piccole salsicce di carne macinata alla griglia, servite con cipolla, kajmak (una specie di formaggio cremoso) e somun (pane piatto).
  • Pljeskavica: È praticamente un hamburger serbo e viene servito con patatine fritte e pan pita. Spesso farcito con kajmak, ajvar (salsa di peperoni rossi) e cipolle.
  • Sarma: Involtini di foglie di cavolo ripieni di carne macinata, riso e spezie, cotti lentamente in un brodo saporito.
  • Karađorđeva šnicla: Cotoletta di vitello ripiena di kajmak, impanata e fritta, spesso chiamata scherzosamente “ragazza con il vestito”.
  • Gibanica: Un dolce servito al mattino che consiste in una sfoglia condita con uova e formaggio accompagnata da yogurt bianco.
  • Ajvar: Una salsa a base di peperoni rossi arrostiti e melanzane, perfetta come accompagnamento a pane e carne.
  • Rakija: Non è un piatto ma una bevanda alcolica tradizionale, distillata principalmente dalla frutta. Ci sono molte varietà (prugna, pera, albicocca, uva) e fa parte integrante della cultura serba.
  • La jagnjetina ispod saca è una pietanza composta da agnello cotto alla brace e condito da verdure (in genere carote e patate); il podvarak è un contorno tipico che accompagna solitamente l’arrosto di tacchino o di maiale, composto da cavolo e cipolla.

Vini serbi

La produzione del vino in Serbia è un’arte storica che può contare su 8 regioni vinicole differenti, dove si producono vini di qualità e si possono fare tour alla scoperta delle aziende e dei vigneti.

Molte cantine offrono degustazioni e tour, e a Belgrado ci sono diverse enoteche dove puoi assaggiare una selezione di vini serbi, come Podrum Wine Art o Vino Grad.

Informazioni pratiche per organizzare il tuo viaggio a Belgrado

Valuta e pagamenti

La valuta ufficiale è il dinaro serbo (RSD). Sebbene l’euro sia accettato in alcuni luoghi turistici, è consigliabile avere con sé dinari per la maggior parte delle transazioni oppure utilizzare una carta per viaggiare come quella di Wise o Revolut.

I bancomat sono facilmente accessibili nelle aree urbane e molti ristoranti e negozi accettano carte di credito, ma è sempre utile avere un po’ di contanti, soprattutto per i mercati locali, i taxi o i piccoli negozi.

Connessione Wi-Fi

Belgrado è ben servita per quanto riguarda la connessione internet. La maggior parte degli hotel, caffè e ristoranti offre Wi-Fi gratuito. Se hai bisogno di una connessione costante, puoi acquistare una SIM locale con dati a prezzi molto convenienti presso operatori come MTS, Telenor o VIP.

Sicurezza

Belgrado è generalmente una città sicura per i turisti con bassi tassi di criminalità violenta. Come in ogni grande città, è consigliabile fare attenzione a borseggiatori nelle aree affollate e nei trasporti pubblici. Il centro città è ben illuminato e sicuro da attraversare anche di notte. Valuta comunque di acquistare una assicurazione di viaggio per essere coperto in caso di inconvenienti.

Belgrado è una capitale che sorprende per la sua vivacità, la sua storia stratificata e la sua capacità di reinventarsi. Non è la classica meta turistica europea, e questo è parte del suo fascino. Qui troverai un’autenticità che in altre capitali europee ormai si fatica a trovare, con prezzi accessibili che permettono di godere appieno dell’ospitalità locale.

Una città di contrasti, dove l’antico incontra il moderno e la tradizione balcanica si mescola con le tendenze contemporanee europee. È una città resiliente che ha saputo rinascere dopo ogni difficoltà, trasformando le cicatrici del passato in stimoli creativi per il futuro.

In definitiva, Belgrado merita di essere visitata perché offre un’esperienza autentica e non ancora conosciuta dal turismo di massa. È una destinazione che ti conquisterà con la sua energia, la sua cultura vibrante e soprattutto con la calorosa ospitalità dei suoi abitanti.

5
Condividi su: