In Italia esistono luoghi incantati bagnati da acque limpide e trasparenti, una di queste località da cartolina e per fare tantissimi reel, stories e foto sui social è sicuramente Tropea, conosciuta anche come la Perla del Tirreno custodita dalla Costa degli Dei.
Qui è possibile vivere tramonti infuocati e atmosfere caraibiche, senza dover raggiungere l’altra parte del mondo. Non ci credi? Ecco 5 consigli per vivere l’anima autentica di Tropea in una vacanza straordinaria.
Guarda negli occhi la Costa degli Dei
Inutile elencare le spiagge, una volta arrivato sul posto ti renderai conto che sono straordinarie e ti abbraccerà il desiderio di vederle tutte, pardon: viverle. Ma ammirare la Costa degli Dei dal mare è davvero un’esperienza unica, meglio ancora se ami la fotografia o sei un influencer.
Il nostro consiglio è quello di goderti l’alba e il tramonto dalle acque, noleggia una barca a Tropea ed esplora la costa in libertà, magari vira verso Capo Vaticano per vivere la tua avventura più autentica. Inoltre, potrai ammirare la perla tirrenica da una nuova prospettiva.
Tuffati nel centro storico di Tropea
Non solo mare, ma anche centro storico, per vivere un panorama mozzafiato a 360 gradi. Guarda con attenzione ogni orizzonte di Tropea e scopri i particolari della sua parte più antica, tra vicoli stretti e realizzati in pietra, balconi in fiore e scorci unici, che inquadrano uno degli skyline italiani più caratteristici e completi. Da non perdere la Cattedrale, realizzata dai Normanni nel 12esimo secolo.
Il Santuario di Santa Maria vista Stromboli
Questo è il simbolo di Tropea e si trova arroccato su un piccolo promontorio che si specchia nelle acque turchesi del Mar Tirreno: è uno dei belvederi più romantici al mondo.
Basta salire qualche scalino per godere di una vista mozzafiato sulla Costa degli Dei e ammirare anche il panorama con Stromboli e le Isole Eoliche. All’alba e al tramonto il colpo d’occhio è davvero eccezionale.
Il tramonto incandescente come il rito più suadente
Sì, ci sentiamo di insistere sul tramonto di Tropea, perché nella cittadina è un vero e proprio rito che prepara alla movida serale e notturna.
Il nostro consiglio è quello di esplorare il calare del Sole da ogni prospettiva della perla tirrenica, oltre dal Santuario, anche dalle spiagge, dal centro storico e magari in gommone o barca. Quando il tramonto si nasconde dietro Stromboli, preparati a scattare le foto più incantevoli mai fatte, in un’atmosfera magica e onirica.
Esplora la cultura locale e le sue tradizioni
Non possono mancare il classico panino alla nduja e la granita: tanto per cominciare. Tra gli eventi culturali più sentiti c’è la Sagra della Cipolla Rossa, che si tiene in agosto, ma sono presenti nel palinsesto anche altre feste popolari, condite da balli ed eventi teatrali. Mentre il Tropea Cipolla Party si celebra a maggio.
Il nostro consiglio è quello di informarti tramite i residenti sui luoghi più autentici di Tropea: ristoranti, osterie, pasticcerie e negozi alimentari che vendono i prodotti tipici. La storia di questo piccolo paradiso italiano ti stupirà.