Ernest Airlines: guida al bagaglio a mano, da stiva e check-in

Ernest Airlines era una compagnia aerea low cost di bandiera italiana con sede operativa a Milano. La compagnia ha effettuato il suo primo volo nel luglio 2016 e, dopo soli 4 anni, esattamente a novembre 2020, il tribunale di Milano ha dichiarato il fallimento dell’aerolinea.

I velivoli Fly Ernest operavano in 20 destinazioni e alcuni paesi come Romania, Ucraina e Albania. Inoltre, Ernest Airlines aveva annunciato un’espansione delle destinazioni per il 2019.

Fly Ernest Airlines

L’obiettivo della compagnia era quello di diventare il numero uno nel mercato in cui operava e rendere l’esperienza di volo unica e piacevole anche per chi decide di viaggiare low cost.

Flotta Ernest Airlines

La flotta di Ernest Airlines era composta da 4 aerei commissionati esclusivamente al colosso Airbus, leader nel settore. Altri 3 velivoli erano già in ordine e in attesa di consegna prima del fallimento.

I modelli usati erano l’Airbus A319 e A320. La grande differenza tra i due aerei, molto simili tra loro, è il numero di passeggeri che possono essere trasportati: l’A319 può trasportare da 124 a 156 passeggeri mentre l’A320 ha una capacità compresa tra i 125 e i 180 passeggeri, a seconda del modello.

Classi di viaggio e tariffe Fly Ernest

Ernest Airlines offriva 4 classi di viaggio, vediamo nel dettaglio le differenze a livello tariffario e di benefit:

Pro

  • Bagaglio a mano fino a 8 kg gratuito;
  • Cambio prenotazione 30€;
  • Cambio nome 70€;
  • Penale cancellazione 100%;
  • Penale no-show 100%;
  • Scelta posto a partire da 2,99€.

Fly

  • Bagaglio a mano fino a 8 kg gratuito;
  • Cambio prenotazione 25€;
  • Cambio nome 70€;
  • Penale cancellazione 75%;
  • Penale no-show 100%;
  • Scelta posto a partire da 2,99€.

Plus

  • Bagaglio a mano fino a 8 kg gratuito;
  • Cambio prenotazione 20€;
  • Cambio nome 50€;
  • Penale cancellazione 50%;
  • Penale no-show 100%;
  • Scelta posto a partire da 2,99€.

Top

  • Bagaglio a mano fino a 8 kg gratuito;
  • Cambio prenotazione 15€;
  • Cambio nome 35€;
  • Penale cancellazione 25%;
  • Penale no-show 100%;
  • Scelta posto a partire da 2,99€.

Ernest Airlines aveva inoltre in progetto la creazione della classe di viaggio Business.

Bagaglio a mano Ernest e bagaglio da stiva

Vediamo ora tutto ciò che riguardava il bagaglio a mano Ernest Airlines e il bagaglio da stiva. Fly Ernest consentiva di imbarcare una valigia di dimensioni massime di 8 kg e con misure 55 x 35 x 25 cm. Qualsiasi altra borsa o computer doveva essere riposta all’interno dell’unico bagaglio a mano.

Se il bagaglio a mano non era sufficiente, Ernest consentiva l’acquisto fino a 3 colli di bagaglio da stiva per persona da 15 kg, 25 kg e 30 kg ciascuno. Era possibile acquistare il bagaglio da stiva durante la fase di prenotazione fino a 3 ore prima della partenza del volo oppure recandosi direttamente all’area check-in all’aeroporto ad un costo più elevato.

La compagnia aerea offriva diverse soluzioni in base alla classe di volo acquistata:

Acquisto online: bagaglio da 15 kg, costo a partire da 8,90€ – Bagaglio da 20 kg, costo a partire da 11,90€ – Bagaglio da 25 kg, costo a partire da 19,90€;

Acquisto in aeroporto al check-in desk: fino a 25 kg, costo a partire da 40€;

Acquisto al gate: fino a 25 kg, costo a partire da 70€.

Ogni kg aggiuntivo trasportato era soggetto ad un costo di 7€ per ogni kg in eccesso.

Attrezzatura sportiva e strumenti musicali

Per trasportare attrezzatura sportiva o strumenti musicali era consigliato prenotare in anticipo e rispettare ovviamente le norme della compagnia. Alcuni esempi di attrezzatura accettata a bordo da Fly Ernest erano: snowboard, kayak, windsurf, kitesurf, attrezzatura per immersioni, attrezzatura da pesca, biciclette, sci, attrezzatura da golf.

Qualunque fosse l’attrezzatura da imbarcare, non era possibile superare i 32 kg di peso e non poteva essere più alta di 2 metri. Vediamo nello specifico il peso e la lunghezza per articolo:

  • Attrezzatura da surf: lunghezza massima di 140 cm, peso massimo di 32 kg;
  • Attrezzatura per immersioni: peso massimo di 32 kg;
  • Attrezzatura da pesca: peso massimo di 20 kg;
  • Bicicletta: peso massimo di 30 kg;
  • Sci e sci d’acqua: peso massimo di 20 kg;
  • Attrezzatura da golf: peso massimo di 20 kg.

Viaggiare con il tuo animale da compagnia

Ernest Airlines permetteva anche l’imbarco di cani e gatti con un limite massimo di due animali per volo che non potevano superare i 10 kg ciascuno. L’unica eccezione erano i cani guida, da notificare contattando il servizio clienti in caso di prenotazione.

L’animale doveva essere trasportato in un contenitore con misure massime di 48 x 35 x 29 cm.

Non venivano accettati a bordo cani e gatti con meno di 8 settimane di vita; a supporto, il padrone doveva presentare il certificato di buona salute del veterinario datato non più di dieci giorni dalla data della partenza, con prova di vaccinazioni allegata. Il costo per il trasporto di animali era di 60€ per tutte le classi di viaggio.

Bisognava chiamare il servizio clienti per verificare la disponibilità sul proprio volo e per prenotare il posto per l’animale; in caso di viaggi con un animale da compagnia, il check-in online non poteva essere effettuato e bisognava recarsi in aeroporto per completare la procedura.

Viaggiare con i bambini

Ogni adulto poteva viaggiare con un bambino a partire dai 7 giorni di età. I bambini fino ai due anni erano soggetti ad una tassa fissa di 20€, invece dai due anni ai 12 anni, la tariffa era la stessa degli adulti, con l’unica differenza che le tasse aeroportuali applicate erano inferiori.

Check-in Ernest Airlines

La compagnia aerea italiana offriva diverse modalità per effettuare il check-in e ottenere la carta d’imbarco: online, dalla app oppure in aeroporto direttamente al banco dell’aerolinea.

Dal sito ufficiale Ernest Airlines, da tablet o computer e da app per dispositivi mobili, il check-in online Ernest era gratuito da 7 giorni a tre ore prima della partenza. Una volta effettuato, era possibile stampare la carta d’imbarco.

In aeroporto invece i banchi check-in aprivano due ore prima del volo e chiudevano 45 minuti prima della partenza. Se viaggiavi con bambini o animali, oppure necessitavi di assistenza speciale in aeroporto, non era possibile effettuare il check-in online ma bisognava recarsi al banco della compagnia aerea per poter ricevere la carta d’imbarco.

1
Condividi su: